Categories: CIRCUITO WTARITRATTI

Katerina Siniakova, una promessa per il circuito femminile

Katerina Siniakova, classe 1996 e attuale numero 69 delle classifiche mondiali, ha già conquistato l’attenzione di molti appassionati del circuito femminile in quanto a nuovo prospetto per il futuro.
I suoi colpi piatti e potenti come poche nel circuito fanno sì che possa essere una giocatrice votata per lo più all’attacco ed è solita conquistarsi con vincenti la maggior parte dei punti vinti. Nonostante la sua fisicità non spicchi tra le più annoverate in questo senso all’interno del circuito, Katerina Siniakova è assimilabile alla Giorgi della Cechia, con le dovute differenze, soprattutto per quanto riguarda il servizio.

Se per Camila questo rappresenta uno strumento con cui ottiene tante soddisfazioni, ma anche tanti dispiaceri, per Katerina quasi stona vista la potenza e la precisione degli altri suoi colpi. Giocatrice fondista, come vogliono i canoni della new generation, riesce molto spesso a far giocare un colpo in più alle sue avversarie, dimostrando un’atleticità e una voglia di vincere particolare. Guai a farsi ingannare dal suo mite aspetto, che la vorrebbe timida e quasi arrendevole.

La 19enne è invece una grande combattente, forse un po’ fallosa e poco incisiva col servizio, ma l’anagrafe è sua amica e con il tempo certamente curerà e migliorerà questi ed altri aspetti. I grandissimi margini di miglioramento che lascia intuire saranno la base della sua ascesa verso i vertici del tennis femminile mondiale, visto il rinnovamento generazionale che è tuttora in atto. Nel match d’esordio al torneo di Roma, si è dovuta arrendere all’esperienza e alla potenza dei colpi di Venus Williams, attuale numero 16 del mondo.

Benché il punteggio la condanna senza pietà, a sua discolpa si possono trovare diverse attenuanti: in alcune fasi del match infatti si è vista l’essenza pura del suo tennis, potente e preciso, che le ha permesso la conquista di punti importanti. L’incostanza e la netta superiorità tecnica di Venus l’ha chiaramente ostacolata, ma è apparso palese ai non molti presenti sul Centrale per vederla che sarà una tennista dalle belle speranze.

La gavetta che Katerina ha dovuto fare all’interno dei tornei ITF, specialmente sul veloce, ha fatto sì che già all’inizio di quest’anno ha conquistato un ottimo secondo turno agli Australian Open, certamente non l’ultimo della sua ancor lunga e promettente carriera.

Di Simone Marasi

Simone Marasi

Recent Posts

Internazionali d’Italia: luci e ombre per il tennis azzurro. Cocciaretto brilla, Sonego sprofonda

Agli Internazionali BNL d’Italia 2025, il pubblico del Foro Italico ha vissuto una giornata dai…

9 ore fa

Le origini degli Internazionali BNL d’Italia

Il torneo di tennis italiano più importante, giocato sulla terra battuta, del quale quest’anno si…

10 ore fa

Sara Errani si arrende a Naomi Osaka e dice addio per sempre a Roma in singolare

A 38 anni l’azzurra saluta il singolare con una sconfitta agli Internazionali d’Italia: “Il corpo…

14 ore fa

Fognini saluta Roma: “Questi sono i miei ultimi Internazionali, è giusto lasciare spazio ai giovani”

Fognini annuncia il ritiro dagli Internazionali d’Italia 2025. Il tennista ligure saluta Roma e il…

15 ore fa

“Il mio match per la vita”: Tathiana Garbin si racconta tra coraggio, fragilità e rinascita

Una storia che va oltre il tennis Sul palcoscenico degli Internazionali BNL d’Italia, tra match…

22 ore fa

Pedone incanta ma cede a Sun: a Roma sfuma il sogno del derby con Paolini

Sul suggestivo palcoscenico del Campo Pietrangeli, uno dei più iconici del Foro Italico, Giorgia Pedone…

2 giorni fa