Le mille sfaccettature del doppio italiano

Dopo la rottura della coppia “storica” italiana di Roberta Vinci e Sara Errani, divise quando ancora erano la coppia numero 1 al mondo, abbiamo assistito a varie reunion italiane. Per esempio Roberta Vinci ha cominciato a giocare qualche torneo insieme a Karin Knapp, mentre Sara Errani ha giocato lo Us Open insieme a Flavia Pennetta (nonostante la romagnola avesse dichiarato pochi mesi fa che non sarebbe tornata a giocare il doppio per preservare energie per il singolo).

Nel Premier di Wuhan assistiamo ancora ad un altro mix italiano, quello composto fra Sara Errani e Francesca Schiavone. La leonessa milanese, a caccia di un record storico in termini di Tornei del Gran Slam giocati consecutivamente, non si lascia però sfuggire ancora l’occasione di stare sul campo ed esprimere le sue qualità. Sara Errani e Francesca Schiavone rappresentano perfettamente quel mix di gioco che caratterizza i colori azzurri, hanno in comune la preferenze per la terra rossa (uniche due giocatrici italiane a raggiungere almeno la finale al Roland Garros) ed esperienze passate di colleganza in Fed Cup (nel 2012 sono state entrambe scelte per essere le prime due singolariste della squadra).

 

I risultati delle due giocatrici in doppio vedono 7 tornei vinti dalla milanese (di cui solo 1 in coppia con un’italiana, risalente al 2004 a Varsavia con la Farina), mentre ben 25 quelli vinti da Sara Errani (di cui 22 vinti in coppia con la Vinci, uno con la Pennetta, uno con la Brianti e uno con la spagnola Llagostera Vives). Analizzando il tabellone di Wuhan, le italiane al primo turno dovranno vedersela subito con la coppia americana testa di serie numero 5, Kops-Jones e Spears ed eventualmente sono nel quarto dell’attuale coppia di doppio più forte al mondo, quella composta da Martina Hingis e Sania Mirza.

In tabellone è presente anche Roberta Vinci che farà coppia con Daniela Hantuchova (non nuova nel prestare le sue doti in coppia con italiane). Sapranno esprimersi in doppio? Sarà una coppia che avrà una continuità o risulterà saltuaria? Francesca Schiavone sta pensando ad una carriera da doppista visto che si sta avvicinando la conclusione della sua splendida carriera da singolarista? Sara Errani sta pensando di cercare di tornare alla vetta nella classifica del doppio? Non ci resta che aspettare.

Alessio Baldacci

Recent Posts

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

1 giorno fa