Le mille sfaccettature del doppio italiano

Dopo la rottura della coppia “storica” italiana di Roberta Vinci e Sara Errani, divise quando ancora erano la coppia numero 1 al mondo, abbiamo assistito a varie reunion italiane. Per esempio Roberta Vinci ha cominciato a giocare qualche torneo insieme a Karin Knapp, mentre Sara Errani ha giocato lo Us Open insieme a Flavia Pennetta (nonostante la romagnola avesse dichiarato pochi mesi fa che non sarebbe tornata a giocare il doppio per preservare energie per il singolo).

Nel Premier di Wuhan assistiamo ancora ad un altro mix italiano, quello composto fra Sara Errani e Francesca Schiavone. La leonessa milanese, a caccia di un record storico in termini di Tornei del Gran Slam giocati consecutivamente, non si lascia però sfuggire ancora l’occasione di stare sul campo ed esprimere le sue qualità. Sara Errani e Francesca Schiavone rappresentano perfettamente quel mix di gioco che caratterizza i colori azzurri, hanno in comune la preferenze per la terra rossa (uniche due giocatrici italiane a raggiungere almeno la finale al Roland Garros) ed esperienze passate di colleganza in Fed Cup (nel 2012 sono state entrambe scelte per essere le prime due singolariste della squadra).

 

I risultati delle due giocatrici in doppio vedono 7 tornei vinti dalla milanese (di cui solo 1 in coppia con un’italiana, risalente al 2004 a Varsavia con la Farina), mentre ben 25 quelli vinti da Sara Errani (di cui 22 vinti in coppia con la Vinci, uno con la Pennetta, uno con la Brianti e uno con la spagnola Llagostera Vives). Analizzando il tabellone di Wuhan, le italiane al primo turno dovranno vedersela subito con la coppia americana testa di serie numero 5, Kops-Jones e Spears ed eventualmente sono nel quarto dell’attuale coppia di doppio più forte al mondo, quella composta da Martina Hingis e Sania Mirza.

In tabellone è presente anche Roberta Vinci che farà coppia con Daniela Hantuchova (non nuova nel prestare le sue doti in coppia con italiane). Sapranno esprimersi in doppio? Sarà una coppia che avrà una continuità o risulterà saltuaria? Francesca Schiavone sta pensando ad una carriera da doppista visto che si sta avvicinando la conclusione della sua splendida carriera da singolarista? Sara Errani sta pensando di cercare di tornare alla vetta nella classifica del doppio? Non ci resta che aspettare.

Alessio Baldacci

Recent Posts

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

2 ore fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

2 ore fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

4 ore fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

4 ore fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

5 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

5 ore fa