Naomi Osaka non può non avere risposta: e il tennis adesso che fa?

Sicuramente non il periodo più facile quello che sta vivendo Naomi Osaka in questa fase della sua carriera. La scelta di disertare le conferenze stampa, a tutela della propria salute mentale, l’ha – suo malgrado – proiettata al centro dell’attenzione lasciando indietro anche le performance in campo. Le sue e quelle delle sue colleghe.

I 15 mila dollari di multa seguono solo il regolamento e sicuramente non avranno sorpreso la nipponica. L’attuale numero 2 del mondo ha però sollevato un polverone su un tema molto delicato e la scelta di fare un passo indietro e ritirarsi dal Roland Garros è stata dettata solamente dall’esigenza di ritrovare la serenità, non solo in campo.

La storia del tennis, specialmente quella del circuito femminile, è piena di esempi in cui giocatrici – anche con gesti eclatanti e provocatori – hanno fatto sentire la propria voce, espresso il proprio disappunto e combattuto le proprie battaglie. Naomi Osaka ha, perciò fatto bene ad accendere i riflettori su un tema così importante come quello della salute mentale.

Forse i modi, con il comunicato social, e il tempismo non sono stati dei migliori. Ma siamo davvero sicuri esista il momento perfetto? A questa domanda, sinceramente, non sapremmo dare una risposta precisa. “Forse no” sembra la più plausibile. E, allora le critiche arrivate nei confronti della nipponica probabilmente sono troppe.

Naomi Osaka ha bisogno di ritrovarsi prima ancora di ritrovare il proprio gioco. Non è la prima, e non sarà purtroppo l’ultima, a sentire il peso delle responsabilità dell’essere diventata un personaggio pubblico. Il peso e l’attenzione mediatica di chi, ancora giovanissima, è entrata nel libro di storia del tennis.

La sua, va sottolineato, non è una battaglia contro la stampa. E non vuole esserlo. Ha parlato ai microfoni dal campo dopo la sua prima partita parigina, lo avrebbe fatto ancora. Dietro alla tennista c’è una ragazza con le sue fragilità e, qualche volta questo aspetto avrebbe bisogno di più comprensione.

 

 

Diletta Barilla

Recent Posts

Sabalenka sfida Gauff: alla Caja Magica si decide la regina di Madrid. L’orario della finale e dove vederla

La Caja Magica di Madrid è pronta ad incoronare la sua nuova regina. Oggi, sabato…

10 ore fa

Draper, un nuovo gigante sulla terra rossa: “Ora so spingermi dove non pensavo possibile”

La consacrazione a Madrid Il 2025 di Jack Draper si arricchisce di un nuovo, importantissimo…

10 ore fa

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

11 ore fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

11 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa