La giocatrice lettone Jelena Ostapenko ha fatto la propria comparsa davanti ai media in conferenza stampa per parlare della propria partecipazione al torneo di Seul, nel quale è prima testa di serie e debutterà mercoledì contro Lara Arruabarrena.
La vincitrice del Roland Garros 2017 si è mostrata critica riguardo il coaching che viene permesso nel circuito femminile, dicendo che deve essere ammesso in tutti i tornei o in nessuno: “Si sta parlando molto del coaching in questi giorni. La verità è che è un tema molto complesso, perché non è concesso nei Grandi Slam ma in tutti gli altri eventi WTA si. L’unico modo per risolvere il problema è permetterlo in tutti i tornei o proibirlo definitivamente”.
Ostapenko, personalmente, si è dimostrata a favore dell’intervento del coach in campo, perché può risultare fondamentale per sistemare un match che altrimenti andrebbe a rotoli: “Il coaching è una cosa utile, in base alle situazioni. A volte ne ho bisogno, altre volte no. In questi ultimi mesi ho provato a farne a meno. Ora, quando perdo game, so cosa devo fare o cambiare, ma sono anche convinta che a volte sia utile sentire una seconda opinione dal tuo allenatore che sta guardando la partita dagli spalti”.
La giocatrice lettone ha parlato dell’incidente tra Serena Williams e Carlos Ramos, dicendo che entrambi hanno sbagliato: “Credo che, in finale, sia l’arbitro che Serena abbiano sbagliato. Lei ha di certo sbagliato i modi. Certamente si è comportata così perché sapeva che vincendo avrebbe fatto la storia ma le cose non stavano andando come voleva. Carlos ha sbagliato a dare quel game di penalità in una finale del genere, che non è di certo quella di un torneo piccolo: in questo modo ha segnato il secondo set molto pesantemente“.
Infine, Jelena ha parlato di Serena, dicendo che le è dispiaciuto vederla perdere la seconda finale slam in stagione: “Ho guardato la partita da casa, e mi è dispiaciuto per lei. Non stava giocando bene, e sapeva che avrebbe potuto scrivere la storia davanti a tutto il proprio paese. Sono sicura che prima o poi ci arriverà“, conclude.
Matteo Arnaldi continua a scrivere pagine sempre più entusiasmanti nella sua giovane carriera. Sul prestigioso…
Dopo anni trascorsi a fianco di Rafael Nadal, Marc López si lancia in una nuova…
La sospensione di Max Purcell per 18 mesi ha acceso un nuovo e acceso dibattito…
Matteo Arnaldi continua la sua corsa da protagonista al Masters 1000 di Madrid. Il tennista…
Un episodio clamoroso ha scosso il mondo del tennis professionistico nel corso del torneo ITF…
Durante gli ottavi di finale del Masters 1000 di Madrid, Alexander Bublik ha regalato al…