Categories: CIRCUITO WTA

Petra Kvitova, campionessa (non) per caso

Nella Cina centrale, tra il Fiume Azzurro ed il fiume Han, la principessa Fiona, alias Petra Kvitova, dedita al tennis qualche settimana l’anno, illumina i grigi cieli orientali con lampi di pregevole tennis offensivo, schiacciando come un rullo compressore le sue povere vittime sacrificali, costrette ad un perenne e brutale affanno.

DOMINIO – Cinque game persi tra semifinale e finale, demolendo prima i belluini recuperi della Halep, che rimane e rimarrà futura numero 1 soltanto per i suoi conterranei, e poi, con grande gioia, le ottuse randellate ed il servizio esteticamente peggiore della WTA (l’Errani non conta, il suo non è un servizio) di Dominika Cibulkova, copia mal riuscita del terzino tedesco che ad oggi domina, ahimè, la classifica femminile. Con un tennis pulito, una bilancia in lacrime ed una temporanea risoluzione dei vari disturbi mentali che spesso la condizionano (lei stessa lo ha ammesso durante la cerimonia di premiazione), ha procurato in me (e sono sicuro di non essere il solo), eccessivo godimento, eliminando colei che, dopo la Halep, incarna perfettamente il Male che nel tennis maschile è così ben rappresentato da Murray (Scanzi docet).

IN RICORDO DI STAN – Nei quarti di finale, infatti, dopo un primo set perso tra urla soffocate e goffi spostamenti fantozziani, la nostra cara Petra decide di cambiare marcia, sparando deliziose mitragliate che costringono la Kerber ad oscene ed infinite rincorse, stavolta inutili contro la furia ceca trovata di fronte. Bando alle ciance, la Kvitova non è certo nuova a prestazione di altissimo livello (ricordo con piacere le due vittorie a Wimbledon ed il successo ottenuto al Master), alternate però troppo spesso a mesi di vuoto tennistico disarmante per spettatori e commentatori, ben consapevoli delle qualità tecniche infuse nel plumbeo braccio della suddetta. Ricorda vagamente, come modo di fare, l’attuale campione degli Us Open, ma d’altronde, se di Stan ci siamo innamorati, perché non possiamo farlo anche per Petra. Sarà un po’ più difficile certo, ma una possibilità non si nega a nessuno. (Tranne che alla Kerber, ovviamente).

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Tutti i rovesci di Musetti che hanno messo fuori gioco Tsitispas (VIDEO)

Il talento toscano firma un'altra impresa contro Stefanos Tsitsipas, battendolo per la seconda volta in…

12 ore fa

Zverev dopo la sconfitta: “Sentivo di aver giocato bene, ma lui ha giocato meglio di me”

La maledizione madrilena di Zverev si chiama Cerúndolo Un anno dopo, stesso torneo, stesso avversario,…

12 ore fa

Sinner rompe il silenzio: “Da innocente ho vissuto un incubo. Non lo auguro a nessuno”

Un ritorno atteso, dopo tre mesi da incubo Jannik Sinner è pronto a tornare in…

12 ore fa

Sinner: “Ho pensato di mollare. In spogliatoio non mi sentivo più il benvenuto”

Lo spettro della solitudine in uno sport individuale Jannik Sinner ha raggiunto la vetta del…

12 ore fa

Musetti batte Tsitsipas a Madrid: “Orgoglioso di come ho reagito”. E la Top 10 non è più un sogno

Un altro colpo grosso sulla terra: Lorenzo Musetti continua a stupire Lorenzo Musetti continua il…

13 ore fa

Musetti e Arnaldi protagonisti negli ottavi di finale con De Minaur e Tiafoe. Gli orari dei match

La terra rossa del Mutua Madrid Open 2025 entra nel vivo, con una giornata di…

13 ore fa