Quali U.S. Open: Fabbiano avanti tutta, tutti i risultati del 2° turno

TENNIS – Si sono conclusi nella notti gli incontri valevoli per il secondo turno di qualificazione agli U.S.Open 2015, ultimo torneo Major della stagione.

Non è mancata qualche sorpresa, anche se i pronostici sono stati rispettati nella maggior parte dei casi: bene tutte le prime teste di serie, con i soli Tatsuma Ito, N.6, e Dusan Lajovic, N.8, che si erano arresi nel corso del primo turno di qualificazione, con i successi del capolista francese Paul-Henri Mathieu, 6-1 6-2 al tedesco Tobias Kamke dopo aver estromesso all’esordio l’azzurro Matteo Donati, del N.2 Alexander Zverev, che ha chiuso in due set sul meno quotato connazionale Nils Langer, e del N.3 Guido Pella, vittorioso in due parziali sul giovane rampante Noah Rubin.

Avanzano all’ultimo turno eliminatorio anche il georgiano Nikoloz Basilashvili, in rimonta su Mitchell Krueger, il britannico Kyle Edmund, facile in due set sul non irreprensibile Guido Andreozzi, ed il talentino belga Kimmer Coppejans in un match non semplicissimo con il recente vincitore a Wimbledon Junior Reilly Opelka.

Tra gli altri, più o meno attesi, spiccano le vittorie in tre set della young gun giapponese Yoshito Nishioka per 6-2 2-6 6-2 su Danile Nguyen e del “senatore” Jurgen Melzer sull’insidioso russo Alexander Kudryavtsev per 6-4 6-7 6-4, così come l’altalenante australiano Matthew Ebden, N.26 del seeding, sull’ennesimo statunitense in gara Dennis Novikov con il punteggio di 6-3 6-7 6-2.

Mentre vengono eliminati due italiani, Andrea Arnaboldi per 6-4 2-6 7-6 dallo spagnolo Adrian Menendez-Maceiras ed il N.19 del draw Luca Vanni estromesso da Maximo Gonzalez con lo score di 6-3 5-7 6-2, a ben figurare sono lo svedese Elias Ymer, capace di superare la testa di serie N.13 Jan-Lennard Struff con il punteggio di 6-2 4-6 7-6, il campione del Roland Garros Junior Tommy Paul in due set sul N.183 del mondo Jose Hernandez-Fernandez, l’inossidabile elvetico Marco Chiudinelli sull’iberico N.11 del seeding Inigo Cervantes, 6-3 6-2 il risultato finale, ed il francese 21enne Mathias Bourgue sul N.20 Norbert Gombos.

Avanti anche Andrey Rublev e Aslan Karatsev, due ottime speranze per il tennis russo, e nota di merito anche per l’altro italiano in corsa, Thomas Fabbiano che rimonta il 4-6 del primo set chiudendo poi grazie ad un doppio 6-1 sul belga Germain Gigounon, ma la notizia più eclatante è l’eliminazione del nobile decaduto Nicolas Almagro, il quale partiva dalla casella N.12 con una forma che pareva ritrovata; su di lui ha avuto la meglio in tre combattutissimi set il brasiliano Guilherme Clezar, con 7-6 4-6 6-4 a segnare lo score finale.

Tra le ladies fa notizia la prematura eliminazione della russa Monica Gasparyan, eliminata dalla 21enne N.257 del mondo Jessica Pegula con un doppio 6-3, mentre sembra non volersi fermare più la rientrante Melanie Oudin, che ha chiuso al tie-break del terzo con la N.24 del seeding Yafan Wang. Avanti senza troppi problemi la N.2 del draw newyorkese Yaroslava Shvedova, 6-4 6-3 a Amandine Hesse, la N.3 Johanna Konta, doppio 6-4 alla nipponica Naomi Osaka, la rediviva ucraina Katarina Bondarenko, che ha sconfitto in due set la ancora impalpabile turca Ipek Soylu, la russa Kulichkova, che da N.7 ha estromesso una comunque bravissima Nastassja Burnett con un doppio 6-3, e la baby lettone Jelena Ostapenko, da 2-6 ha chiuso lasciando appena 4 games alla sua avversaria Julia Glushko.

Stupisce ancora a New York il gioiellino statunitense Catherine “CiCi” Bellis, che accede al terzo turno grazie ad un doppio 7-5 sull’esperta elvetica Romina Oprandi, mentre si interrompe la prima vera marcia dal suo rientro per la statunitense Victoria Duval, da applausi nonostante il 7-6 4-6 6-0 subito dalla N.15 Alla Kudryavtseva.

Sembra tornata su buoni livelli la rumena Sorana Cirstea, da tempo fuori dai rada, che ha battuto per 7-6 2-6 6-4 la chiacchieratissima Donna Vekic, anche lei in forma non eccellente, mentre salutano le speranze per il tabellone principale la spagnola Silvia Soler Espinosa, che da N.25 viene estromessa dalla giapponese Eguchi per 2-6 6-3 6-0, e la N.12 Su-Wei Hsieh, che si arrende alla francesina Alize Lim con il punteggio di 7-5 7-6.

Lorenzo Cialdani

Recent Posts

Madrid Open, Arnaldi e Musetti in campo per i quarti. Gli orari e dove vedere i match

Nel giorno della Festa dei Lavoratori, il tennis italiano si prende la scena al Mutua…

18 ore fa

Musetti da sogno a Madrid: “Uno dei migliori match della mia vita”

Una notte magica alla Caja Mágica La terra rossa di Madrid ha consacrato definitivamente Lorenzo…

19 ore fa

Musetti favoloso a Madrid: travolto De Minaur, da lunedì entrerà in top 10

Lorenzo Musetti continua a incantare il circuito ATP con una prestazione magistrale che gli vale…

19 ore fa

Matteo Arnaldi: “Battere Djokovic mi ha dato una carica incredibile”

Matteo Arnaldi continua a scrivere pagine sempre più entusiasmanti nella sua giovane carriera. Sul prestigioso…

1 giorno fa

Da Nadal a Paolini: l’avventura di Marc López nel circuito WTA è appena iniziata

Dopo anni trascorsi a fianco di Rafael Nadal, Marc López si lancia in una nuova…

1 giorno fa

Squalifica a Purcell, Kyrgios e Millman polemizzano: “Sistema antidoping incoerente e ingiusto”

La sospensione di Max Purcell per 18 mesi ha acceso un nuovo e acceso dibattito…

1 giorno fa