Roland Garros, Day9: Djokovic e le Williams sullo Chatrier, Ferrer-Berdych sul Lenglen

Nonostante le vicissitudini, e le numerose polemiche circa l’arretratezza e l’aspetto conservatore di quello che molti considerano attualmente lo Slam con minor appeal tra i quattro, i favoriti continuano la loro corsa al titolo senza troppi patemi. 

Il programma sul Philippe Chatrier sarà aperto alle ore 11.00, da un match che sulla carta ha tutte le caratteristiche per rivelarsi un eccellente confronto di stili: da una parte il belga David Goffin e dall’altra Ernest Gulbis, che ha beneficiato del ritiro del francese Tsonga e che è l’unico in quel quarto di tabellone a poter vantare almeno una semifinale Slam. Gli scontri diretti tra i due vedono una situazione di equilibrio, con un match vinto a testa, entrambi al terzo set. A seguire scenderà in campo il numero uno del mondo Novak Djokovic, che quest’anno dovrà gestire la notevole pressione per la conquista dell’unico titolo dello Slam che manca al suo palmarès. Proverà a sbarrargli la strada lo spagnolo Roberto Bautista Agut, contro il quale conduce 4-0 negli head-to-head.

Gli ultimi due match di giornata sullo stadio principale del Roland Garros saranno riservati alle sorelle Williams, che ormai ultra-trentenni, continuano a solcare le scene dei più prestigiosi palcoscenici del mondo. La prima a scendere in campo sarà Serena contro l’ucraina Elina Svitolina, che attualmente è seguita tra gli altri da Justine Henin, colei che è stata l’avversaria per eccellenza della Williams stessa. Il match sulla carta più equilibrato e che potrà riservarci ottimi spunti tecnici sarà invece quello tra Venus Williams e Timea Bacsinzsky, in programma in chiusura di giornata. L’americana conduce 2-0 nei precedenti, con l’ultimo disputato a Flushing Meadows, nel 2014, e vinto per 6-1 6-4.

Partite di altissimo livello anche sul Suzanne Lenglen. Sempre a partire dalle ore 11, i primi a scendere in campo saranno lo spagnolo Marcel Granollers e l’austriaco Dominic Thiem, che ha estromesso quello che in molti definiscono il numero uno del futuro, Alexander Zverev. L’ago della bilancia pende sicuramente in favore del giovane classe 1993, il quale sta disputando un’ottima stagione, forse la migliore della sua carriera. I precedenti lo vedono in vantaggio per 3-0, risalenti tutti al 2014. Il big match di giornata è il secondo in ordine di programma, e vede una sfida tra semi-veterani; Tomas Berdych contro David Ferrer, 14esimo scontro diretto tra i due, di cui gli ultimi 6 sono divisi rispettivamente 3 e 3, anche se il ceco ha vinto l’ultimo in ordine cronologico al Mutua Madrid Open di quest’anno, con il punteggio di 7-6 7-5. Ferrer d’altro canto, nonostante il passare inesorabile del tempo che si riflette sul suo fisico, rimane uno dei tennisti più ostici e duri da affrontare. Quinto set? We hope so.

Si giocano un posto nei quarti di finale anche Carla Suàrez Navarro e Yulia Putintseva, con entrambe le tenniste che hanno una ghiotta occasione di spingersi in là nel torneo, grazie ad un tabellone tutt’altro che proibitivo. Da un lato l’esperienza e la maggior abitudine a giocare match di alto livello della spagnola, dall’altra l’aggressività e lo spirito combattivo della kazaka, conosciuta per non essere un mostro di simpatia. Infine a chiudere il programma saranno Madison Keys, reduce da una finale a Roma ed in un ottimo stato di forma, e Kiki Bertens, che ha estromesso dal torneo la numero 3 del mondo Angelique Kerber, e che quest’oggi in doppio ha eliminato le sorelle Williams. Dopo i progressi mostrati in campo durante le sfide di Fed Cup, è senza dubbio una giocatrice da tenere sott’occhio.

Qui il programma completo degli incontri 

Giorgio Lupi

Recent Posts

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

19 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

2 giorni fa