Categories: CIRCUITO WTA

Roland Garros: tutti gli occhi su Halep-Stephens

Halep-Stephens: il piatto principale di giornata,

Il primo tabellone di singolare a concludersi in quest’edizione del Roland Garros sarà quello femminile: Simona Halep e Sloane Stephens scenderanno in campo alle 15 di domani per contendersi la corona dello major parigino. Tra le due è l’ottavo incontro, con la rumena avanti 5-2, e che ha conquistato gli ultimi 4 incontri: Stephens non riesce ad imporsi su di lei dal lontano primo turno degli Australian Open 2013. Per Simona, significherebbe finalmente conquistare il primo titolo slam tanto agognato, dopo le 3 perse tra il 2014 e il 2018, mentre la nordamericana va a caccia della seconda corona in un major, dopo quello conquistato a New York lo scorso anno in finale su Madison Keys, sua avversaria nella semifinale di ieri.

Il percorso delle due in questo Roland Garros è stato decisamente diverso: Halep ha iniziato col brivido, perdendo il proprio primo set nel torneo prima di vincere in rimonta su Alison Riske, dovendo poi ricorrere al terzo set solo per superare Angelique Kerber ai quarti: è riuscita, però, a sbarazzarsi velocemente di avversarie come Petovic o Muguruza ieri in semifinale senza mostrare alcuna difficoltà. Sloane Stephens, invece, ha vissuto un unico spavento: infatti, al terzo turno, è riuscita a superare Camila Giorgi solo per 8-6 al terzo, salvandosi anche da due possibilità di servire per il match della azzura. Il resto degli incontri, invece, è filato liscio come l’olio, compresa l’ostica sfida con l’amica Madison Keys in semifinale, conquistata per 6-4 6-4, molto più agevolmente del previsto.

Gli altri incontri: finali di doppio, juniores e wheelchair.

L’altro incontro sul campo Philippe-Chatrier sarà la finale del doppio maschile, che vede opposte le coppie Herbert/Mahut, numero 6 del tabellone, e Marach/Pavic, seconde forze del seeding. Sul Suzanne-Lenglen, invece, si disputeranno tre incontri di doppi delle leggende: a partire dalle 11 si seguiranno Dechy/Mauresmo contro Clijsters/Tauziat, Grosjean/Llodra contro Corretja/Ferrero e McEnroe/Pioline contro Chang/Leconte. Andando sul campo 1, sempre dalle 11 in poi, ci saranno le finali dei quattro i tabelloni riservati agli juniores, ossia singolo e doppio, maschile e femminile. Sul campo 7, invece, a partire dalla stessa ora, saranno le quattro gare di tennis in sedia a rotelle a concludersi.

Il programma di gioco completo

Jonathan Zucchetti

Recent Posts

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

1 giorno fa