CIRCUITO WTA

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici, Aryna Sabalenka ha scritto un nuovo capitolo della sua carriera da numero uno mondiale. La tennista bielorussa ha superato Marta Kostyuk in un match intenso e combattuto, conquistando l’ultimo posto disponibile per le semifinali del Mutua Madrid Open 2025. Più di due ore di battaglia, tra colpi di scena e un clima quasi surreale, hanno messo alla prova non solo la sua tecnica, ma soprattutto la sua tenuta mentale.

Una battaglia contro tutto: pioggia, vento e tensione

Il match tra Sabalenka e Kostyuk è stato ben più di una semplice partita di tennis. In campo si è visto un confronto tra due atlete al massimo della concentrazione, ma anche un duello tra caratteri forti e approcci emotivi opposti. Kostyuk ha messo in campo una versione brillante di sé, cercando in tutti i modi di approfittare delle condizioni complicate per mettere in difficoltà la più quotata avversaria.

Dall’altra parte della rete, Sabalenka ha risposto con la determinazione delle grandi campionesse, resistendo a ogni assalto. Fondamentale, secondo lei, è stata proprio la gestione delle emozioni: “Sono molto orgogliosa di come ho controllato me stessa. Non era una questione di tennis, ma di forza mentale. In certe condizioni, chiunque può vincere: è il modo in cui ti gestisci che fa la differenza”, ha dichiarato a fine match.

https://x.com/TheTennisLetter/status/1917681424238551150

Il momento della discordia: Sabalenka si ferma e scoppia la polemica

Uno dei momenti più discussi è arrivato nel tiebreak del primo set. Con il punteggio sul 4-5, la pioggia è iniziata a cadere più fitta, ma l’arbitro ha deciso di proseguire il gioco. Sabalenka, però, ha fatto una scelta diversa: ha provato a servire, ha sbagliato il primo servizio e poi si è diretta verso la panchina, mettendo via le racchette e chiedendo la sospensione del gioco.

Un gesto che ha fatto infuriare Kostyuk, ma che Sabalenka ha spiegato senza mezzi termini: “Dio mio, servire sotto la pioggia era impossibile. Quando lanciavo la palla, mi finiva tutta l’acqua negli occhi. Ho pensato: ‘Se continuo, farò un doppio fallo’. Così ho deciso di fermarmi”. Una scelta controversa, certo, ma anche emblematica del suo istinto competitivo: proteggere ogni punto, anche a costo di sfidare le decisioni arbitrali.

Uno spirito da campionessa: rispetto e concentrazione

Nonostante le difficoltà e le tensioni, Sabalenka ha mostrato ancora una volta perché è una delle giocatrici più temute del circuito. Ha saputo soffrire, adattarsi, e soprattutto restare lucida nei momenti decisivi. Un approccio che lei stessa riassume così: “Ogni volta che scendo in campo penso solo a lottare per ogni punto. Rispetto ogni avversaria, perché tutte possono mettere in difficoltà. Per questo cerco di portare il mio miglior tennis e il mio spirito più combattivo”.

Ora ad attenderla c’è Elina Svitolina, nell’ultima semifinale del torneo. Ma dopo una prova così, Sabalenka si presenta con rinnovata fiducia e con un messaggio chiaro: quando le condizioni diventano estreme, emerge la vera forza di una campionessa.

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Iga Swiatek crolla a Madrid: “Non funzionava nulla, mi sentivo pesante”

Il Mutua Madrid Open 2025 ha regalato una delle più grandi sorprese della stagione sulla…

28 minuti fa

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

1 ora fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

2 ore fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

2 ore fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

10 ore fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

10 ore fa