Sara Errani: “Fa male perdere così”

Le azzurre ci hanno dato tante soddisfazioni in un passato anche recente, ma oggi sono sprofondate sotto le bordate delle picchiatrici transalpine. In primis la ventunenne Kristina Mladenovic, entrata in campo in singolare al posto di Alizé Cornet e quindi in doppio: la bionda francese è stata la vera protagonista di giornata, capace di una prestazione quasi perfetta. Ottima prova anche quella di Caroline Garcia, che si è ampiamente riscattata dalla sconfitta di ieri.

In conferenza stampa, la squadra italiana non nasconde la propria delusione, ma vuole guardare avanti. Qualche frase di rito, qualche buon auspicio per il futuro. Ma è una sconfitta che pesa.

Capitan Barazzutti dà merito alle avversarie e sottolinea l’incapacità mostrata oggi dalle azzurre di esprimersi ai propri livelli.
 “Sapevamo che i match di oggi sarebbero stati difficili ed equilibrati”, ha detto Corrado. “Credo che le ragazze non si siano espresse al 100%. Erano al di sotto del loro potenziale, ogni tanto succede. Non c’è dubbio che le francesi abbiano giocato molto bene. E’ una sconfitta dolorosa, mi spiace soprattutto per le ragazze”. Il capitano ha poi fatto un passo indietro, al match perso da Camila Giorgi: “Non ha servito bene come ieri. La percentuale è calata, ha commesso troppi doppi falli, poi quando ha abbassato la velocità ha consentito alla Garcia di rispondere molto bene”.

Sara Errani, la più abbattuta del gruppo, ha patito la velocità di palla della Mladenovic: “Fisicamente stavo bene, non avevo problemi, ma lei ha giocato una bella partita ed io non riuscivo ad allungare gli scambi, facevo fatica a fare il mio gioco, mi pressava sempre tantissimo, è giusto dare merito a lei. Io dò sempre il massimo ma il livello del gioco non è sempre lo stesso. Una giornata così nello sport capita, ma brucia soprattutto aver perso da 2-0 per noi. Ma ora ricarichiamo le pile, ci sono altre partite da giocare”.

Camila Giorgi nel dopo partita è parsa delusa ma tranquilla: “Già nel primo set non ho giocato come ieri anche se l’ho vinto”, ha detto la n. 31 del mondo. “Non tutte la partite sono uguali, è normale che non possiamo giocare sempre al massimo, oggi mi mancava reattività rispetto a ieri. Poi ho fatto qualche errore di troppo al servizio, ho avuto troppa fretta di chiudere gli scambi. Mi sentivo diversa da ieri, soprattutto fisicamente. Barazzutti mi ha dato alcune indicazioni, dei consigli tecnici, ovviamente che non cambiassero il mio stile di gioco”. Camila ha poi confessato che già prima del match sentiva di non essere in palla come sabato: “Chi gioca, certe cose le sente. E io lo sapevo. E’ andata così”.

Roberta Vinci se la prende con la tensione: “Ero molto concentrata”, ha detto la tarantina. “C’era molta tensione, non è mai facile scendere in campo sul 2-2 dopo essere state avanti 2-0. Abbiamo provato a fare il nostro gioco, ma non ci siamo riuscite”.
Infine, le parole del presidente Binaghi: “Avevamo aspettative diverse, ma lo sport è questo e non si può sempre vincere. Credo che il capitano saprà ricostruire la squadra. Non parliamo di ciclo finito. Attendiamo di sapere la nostra avversaria per lo spareggio. Sicuramente le ragazze ci daranno altre soddisfazioni”.

Peppe Arnone

Recent Posts

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

23 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

2 giorni fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

2 giorni fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

2 giorni fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

2 giorni fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

2 giorni fa