Sinner tiene sugli scudi il tennis italiano in un Marzo con pochi tornei

Mese di Marzo con pochi tornei nei circuiti maggiori visti i due tornei 1000 di Indian Wells e Miami che hanno caratterizzato il calendario. Nonostante ciò il tennis italiano si è ben difeso sia al femminile sia al maschile, portato in alto dai propri numeri 1. Non sono mancati anche i buoni risultati nei circuiti minori, che hanno riempito di azzurro anche questo mese della stagione tennistica.

Maschile

Il movimento maschile è stato tenuto sugli scudi in questo mese di Marzo da Jannik Sinner, il quale ha dimostrato di essere tra i migliori al mondo in questo inizio di stagione ottenendo la semifinale ad Indian Wells e la finale a Miami, dove è riuscito nell’impresa di battere il numero 1 del ranking Carlos Alcaraz. Il tennista altoatesino ha sorretto sulle proprie spalle il movimento ATP azzurro, visti i risultati infelici di Berrettini e Musetti.

Chi si è ben comportato, soprattutto nel torneo di Miami, è stato Lorenzo Sonego, il quale ha raggiunto gli ottavi in Florida, assicurandosi di rientrare in top 50. Nel circuito challenger, che questo mese ha visto il debutto dei tornei 175 a Phoenix, il livello era altissimo, ma i nostri azzurri si sono ben comportati, raggiungendo anche un titolo. Nell’impresa è riuscito Alessandro Giannessi, campione a Zadar.

Nel circuito ITF la copertina l’ha conquistata Lorenzo Rottoli, che dopo aver vinto un 15.000 a Monastir a Febbraio, si ripete meno di un mese dopo sempre nella città tunisina, dove ha raggiunto anche una semifinale. Continua a vincere anche Edoardo Lavagno, il quale si è imposto in uno dei tanti 15.000 che si disputano nel corso della stagione ad Antalya. Si sono dovuti accontentare del piazzamento d’onore Stefano Travaglia e Federico Arnaboldi, i quali si sono fermati in finale rispettivamente al 25.000 di Palmanova e al 15.000 di Rovinj.

Femminile

È stata Martina Trevisan a dare la più grande soddisfazione al movimento femminile italiano per quanto riguarda il circuito maggiore. La tennista toscana ha raggiunto i quarti di finale a Miami, dove ha sfruttato al meglio il forfait di Iga Swiatek, la quale le ha aperto la sezione di tabellone. Per le altre giocatrici di punta del nostro movimento i due tornei del Sushing Double sono stati difficili, con molteplici eliminazioni premature.

Grandissimi risultati sono giunti dal circuito minore, con Sara Errani ed Elisabetta Cocciaretto come protagoniste. La tennista bolognese è rientrata nella top 100 ad inizio Marzo con la vittoria nel 60.000 giocato in Arcadia. A fine mese l’emiliana si è spinta nuovamente in fondo ad un torneo, questa volta di categoria 125 a San Luis Potosi. In Messico Errani però è stata sconfitta in finale da Cocciaretto, vincitrice di questo derby.

Luciano De Gregorio

Recent Posts

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

22 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

2 giorni fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

2 giorni fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

2 giorni fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

2 giorni fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

2 giorni fa