Tanti auguri a Gabriela Sabatini, il suo tennis tra rivalità storiche e l’amore per l’Italia

Spegne oggi 50 candeline Gabriela Sabatini, la tennista argentina nata predestinata e poi scontratasi con Steffi Graf. Un solo slam vinto (più un altro in doppio) sono un magro bottino per colei che fin da giovane sembrava potesse avere una carriere gloriosa.

A soli tredici anni vince il torneo junior di Miami, la più giovane di sempre a riuscirci, ma il salto nel mondo pro si concretizza soltanto due anni più tardi con le semifinali raggiunte al Roland Garros. Alle Olimpiadi di Seoul del 1988 conquista la medaglia d’argento perdendo contro Steffi Graf: alla fine della carriera il bilancio tra le due rivali dirà 28-11 per la tedesca.

Due anni più tardi vince lo US Open diventando la prima tennista argentina a ottenere questo risultato, ma di fatto le vittorie negli slam si fermano qui. In totale in carriera vanta comunque 27 titoli, tra cui ben quattro Internazionali d’Italia, e la miglior posizione come numero tre del mondo.

Vince anche il torneo di doppio a Wimbledon nel 1988, sapete in coppia con chi? Proprio Steffi Graf, la sua grande rivale ha giocato al suo fianco in più di un’occasione (raggiungendo anche tre finali al Roland Garros) finendo poi la collaborazione nel 1990. Si ritira dall’attività agonistica nel 1996: dopo un infortunio ai muscoli addominali, scelse New York per annunciare il suo ritiro che poi si materializza a Zurigo perdendo al primo turno contro la Capriati.

L’Italia entra nel cuore di Gabriela: visto il cognome Sabatini gli italiani la adorano e a fine carriera la tennista acquisisce la cittadinanza italiana grazie al nonno David. I numeri al Foro Italico poi parlano chiaro: dal 1988 al 1992 vinse ben ventitre su ventiquattro partite cedendo soltanto alla Navratilova nella semifinale del 1990.

Una carriera meno gloriosa di quanto effettivamente il suo talento si meritava: il tennis femminile di quegli anni aveva protagoniste assolute come Graf, Seles, Navratilova, Capriati e molte altre e per competere contro questi mostri sacri a volte non bastava nemmeno giocare al massimo. Auguri quindi a Gabriela Sabatini, la tennista un po’ italiana che seppe entrare nel cuore di tutti.

Rodella Alessandro

Recent Posts

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

1 giorno fa