United Cup: come funziona la competizione che aprirà il 2023? Quando giocheranno gli azzurri?

Non è passata neppure una settimana dalla fine della Coppa Davis, che con la vittoria del Canada in finale contro l’Australia si è portata via la stagione di tennis del 2022, così come San Silvestro si porta via tutte l’esperienze di un anno intero. Ma dopo ogni fine c’è un nuovo inizio, e nel tennis professionistico la stagione 2023 inizierà con una competizione inedita, la United Cup.

Il nome di questa competizione racchiude in se l’emblema del torneo: il circuito ATP e quello WTA si mettono insieme per dare vita ad un torneo a squadre, che permetterà ai big di entrare in condizione per il primo Slam stagionale. Il torneo ideato dalle due organizzazioni va a ricreare un format che già esisteva nella Hopman Cup, andando però a perfezionarlo: la competizione che è andata in scena fino al 2019, era solamente un’esibizione, ed essendo tale non assegnava punti alle formazioni, composte da un singolarista per genere, che avrebbero dato vita a 2 singolari e ad un doppio misto.

Nella United Cup invece ci saranno massimo 500 punti a disposizione e i singolari saranno 4, 2 per genere, e si disputeranno in due diverse giornate: il primo giorno giocheranno le numero 1 WTA e i numeri 2 ATP, mentre il secondo toccherà al più in alto in classifica tra i maschi, e la seconda tra le donne, più il doppio misto a concludere il tie. Per l’Italia i giocatori convocati sono Matteo Berrettini, 16 ATP, Lorenzo Musetti, 23, Andrea Vavassori, 51 ATP in doppio, Martina Trevisan, 28 WTA, Lucia Bronzetti, 58, e Camilla Rosatello, 172. Nello stesso raggruppamento degli azzurri ci saranno Brasile e Norvegia.

La formazione azzurra debutterà nella United Cup il 29 dicembre contro il Brasile nella sessione diurna, con il primo singolare che avrà inizio alle 13:00 locali, le 04:00 italiane, quando si sfideranno Martina Trevisan e Beatriz Haddad Maia. L’Italia ha buone possibilità di passare i gironi, soprattutto considerando la maggior competitività delle seconde linee, punto debole sia della formazione brasiliana che di quella norvegese.

Luciano De Gregorio

Recent Posts

Matteo Arnaldi: “Battere Djokovic mi ha dato una carica incredibile”

Matteo Arnaldi continua a scrivere pagine sempre più entusiasmanti nella sua giovane carriera. Sul prestigioso…

15 secondi fa

Da Nadal a Paolini: l’avventura di Marc López nel circuito WTA è appena iniziata

Dopo anni trascorsi a fianco di Rafael Nadal, Marc López si lancia in una nuova…

5 ore fa

Squalifica a Purcell, Kyrgios e Millman polemizzano: “Sistema antidoping incoerente e ingiusto”

La sospensione di Max Purcell per 18 mesi ha acceso un nuovo e acceso dibattito…

7 ore fa

Atp Madrid: Arnaldi continua a incantare e batte Tiafoe in due set

Matteo Arnaldi continua la sua corsa da protagonista al Masters 1000 di Madrid. Il tennista…

7 ore fa

Scandalo a Sabadell: Gulin fa gesti osceni e insulta l’arbitro, squalificato (VIDEO)

Un episodio clamoroso ha scosso il mondo del tennis professionistico nel corso del torneo ITF…

11 ore fa

Bublik si sfoga con Lahyani: “Il tennis era più facile cinque anni fa” (VIDEO)

Durante gli ottavi di finale del Masters 1000 di Madrid, Alexander Bublik ha regalato al…

12 ore fa