US Open, quarti di finale: Anastasija Sevastova batte Sloane Stephens e raggiunge la sua prima semifinale slam

Il primo quarto di finale vede in campo la campionessa in carica Sloane Stephens contro la lettone Anastasija Sevastova. Il loro primo scontro diretto risale proprio al quarto di finale dello scorso anno, sempre a New York, che vide l’americana uscire campionessa solo al tie-break del terzo set. Da allora, si sono affrontate altre due volte: nel Master B di Zhuhai, con la vittoria della Sevastova, e poche settimane fa alla Rogers Cup di Montréal, con una netta vittoria della Stephens. Tanta voglia di rivalsa per Anastasija, di conferme per Sloane. 

IL PRIMO SET – Stephens non pervenuta nel primo parziale. In un set ricco di errori sia da una parte che dall’altra, l’americana è stata eccessivamente fallosa e non è riuscita a sfruttare le varie occasioni avute. Ben 7 le palle break sprecate per Sloane, deficitaria anche al servizio. Decisamente più cinica Sevastova, che ha sfruttato le due palle break avute: la prima sul 2-1 e l’ultima sul 5-2 che le ha permesso di chiudere direttamente il primo set in quasi 40 minuti.
Le statistiche testimoniano un set di qualità tutt’altro che eccelsa, se si escludono alcune pregevoli smorzate di rovescio della lettone.

IL SECONDO SET – La storia sembra non cambiare nel secondo set. Ancora troppi errori per la Stephens, mentre Sevastova riesce in qualche modo a limitare i danni e nonostante qualche problema alla battuta si porta subito avanti 4-1. Dopo un’ora arriva finalmente una reazione per l’americana, tanto attesa dal pubblico di casa dell’Artur Ashe. Stephens torna a tenere il servizio agilmente e strappa a zero il servizio all’avversaria, avvicinandosi sempre di più all’aggancio sul 4-4. Nel game del 3-4 inizia il vero dramma, tra palle per riportare il match in parità e palle break che avrebbero mandato a servire per il match la Sevastova. La lettone, nota al pubblico per i suoi momenti di disperazione e di pianto in campo, riesce ad annullare 3 palle per il 4-4 e ottiene il break decisivo. Con l’ennesimo errore della Stephens, Sevastova chiude al terzo match point ed estromette la campionessa in carica per raggiungere la sua prima semifinale slam, dopo due quarti di finale consecutivi agli US Open. Affronterà la vincente del match tra Serena Williams e Karolina Pliskova.

BABOS E MLADENOVIC IN SEMIFINALE – La coppia franco-ungherese formata da Kiki Mladenovic e Timea Babos ha raggiunto la semifinale di doppio sconfiggendo Lucie Hradecka ed Ekaterina Makarova. Dopo la separazione degli ultimi anni, la coppia sembra essere tornata più affiatata di prima. Vittoria a Melbourne, quarti di finale a Parigi e Londra, semifinale a New York dove attenderanno le vincenti di Pavlyuchenkova/Sevastova o Stosur/Zhang.

 RISULTATO QUARTI DI FINALE: 

[19] A. Sevastova df. [3] S. Stephens 6-2 6-3

RISULTATO SEMIFINALE DI DOPPIO FEMMINILE: 

[2] T. Babos/K. Mladenovic df. [6] L. Hradecka/E. Makarova 7-6 6-2

Andrea Lombardo

Recent Posts

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

23 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

2 giorni fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

2 giorni fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

2 giorni fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

2 giorni fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

2 giorni fa