Categories: CIRCUITO WTA

Wta, ecco cosa aspettarsi dalla Rogers Cup

E’ pressoché delineato il quadro delle partecipazioni al Wta Premier 5 di Toronto, che prenderà il via lunedì. C’è da registrare la rinuncia alla Rogers Cup da parte di Maria Sharapova, che mercoledì si era ritirata dal torneo di Stanford per via di un problema al braccio sinistro. Alla giocatrice siberiana gli organizzatori di Toronto avevano da tempo riservato una wild card, che è stata poi assegnata alla giovanissima Bianca Andreescu.
Ora tutti gli inviti sono targati Canada. La Andreescu, che è di Toronto, va ad aggiungersi alla beniamina del torneo, nonché “migliore nemica” della Sharapova, Eugenie Bouchard, e a François Abanda. Tre le italiane in gara: Roberta Vinci nel tabellone principale, mentre Camila Giorgi e Sara Errani dovranno passare attraverso le qualificazioni. Serena Williams (15) sarà l’unica assente tra le top 20, mentre leggermente più nutrito il numero delle top 30 che hanno dato forfait: Timea Bacsinszky (22), Kiki Bertens (27), Annet Kontaweit (28) e Shuai Zhang (29).

[fncvideo id=110319 autoplay=false]

Toronto sarà un importante banco di prova per la campionessa uscente Simona Halep, la quale dopo aver perso una rocambolesca finale al Roland Garros a Wimbledon si è lasciata ancora clamorosamente sfuggire l’opportunità di afferrare lo scettro di numero 1 al mondo. La giocatrice rumena, che attualmente ha un distacco nel ranking di 1181 punti da Karolina Pliskova, potrebbe giocare più tranquilla e deresponsabilizzata, perché l’appuntamento con la vetta della classifica che tanto ha patito psicologicamente è rimandato. Ghiotta è comunque l’occasione per Karolina Pliskova che approfittando di un eventuale passo falso della Halep, potrebbe ulteriormente incrementare il vantaggio in un testa a testa che andrà avanti fino agli Us Open. E nell’ultimo slam dell’anno sarà proprio l’atleta della Repubblica Ceca a difendere la finale del 2016, nella quale fu sconfitta da Angelique Kerber. Osservate speciali saranno anche Jelena Ostapenko che sul cemento troverà senza dubbio una superficie più congeniale rispetto all’erba di Wimbledon e Petra Kvitova apparsa in condizioni atletiche ancora non ottimali e in difficoltà negli spostamenti

Questo l’elenco delle teste di serie:
1) Karolina Pliskova
2) Simona Halep
3) Angelique Kerber
4) Garbiñe Muguruza
5) Elina Svitolina
6) Caroline Wozniacki
7) Johanna Konta
8) Svetlana Kuznetsova
9) Venus Williams
10) Agnieszka Radwanska
11) Dominika Cibulkova
12) Jelena Ostapenko
13) Kristina Mladenovic
14) Petra Kvitova
15) Anastasija Sevastova
16) Elena Vesnina

di Monica Tola

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Sabalenka sfida Gauff: alla Caja Magica si decide la regina di Madrid. L’orario della finale e dove vederla

La Caja Magica di Madrid è pronta ad incoronare la sua nuova regina. Oggi, sabato…

11 ore fa

Draper, un nuovo gigante sulla terra rossa: “Ora so spingermi dove non pensavo possibile”

La consacrazione a Madrid Il 2025 di Jack Draper si arricchisce di un nuovo, importantissimo…

11 ore fa

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

12 ore fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

12 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa