[tps_title]9. Xiyu e Xinyu Wang[/tps_title]
Messe insieme non per qualche grado di parentela, ma semplicemente per un percorso simile che le vede muoversi verso il vertice del ranking. Xiyu è più grande di qualche mese ed è già entrata nelle prime 200 al mondo, Xinyu invece è vicina alla posizione 300, ma stanno entrambe marciando verso ben altre fasce della classifica. Xiyu si è fatta notare dal grande pubblico nello scorso autunno, quando ha vinto il primo titolo Slam junior a New York – battendo prima Lopatetska, di cui si parlerà a breve, e poi Burel – e si è qualificata poi per il Premier di Wuhan, dove ha perso al secondo turno sprecando match points contro Kasatkina. Mancina, dritto fulminante e ritmi da fondocampo che sono già quelli di una top100 (almeno). Meno esperienza per ora per Xinyu, che lo scorso anno ha raggiunto le semifinali a Wimbledon junior come miglior risultato. Quest’anno ha ben sfruttato la wildcard concessa a Shenzen, superando Xun all’esordio e lottando alla pari con Sharapova, vincendo il primo set, ma è stata costretta al ritiro in lacrime nel secondo, con la sua eroina Sharapova che l’ha consolata, promettendole un futuro brillante. Destrorsa, dotata di un fisico eccezionale e di colpi da fondo campo di grande potenza, anche per lei ci sono le basi per un futuro da top player.
Obiettivo 2019 per Xiyu: top 100
Obiettivo 2019 per Xinyu: top 150
Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…
Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…
Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…
L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…
Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…
Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…