CIRCUITO WTA

Sorteggiato il main draw del WTA di Roma: Paolini dal lato di Swiatek, Sabalenka insieme a Gauff

Con lo sfondo mozzafiato della Fontana di Trevi, è stato ufficialmente svelato il tabellone del WTA 1000 di Roma 2025, uno degli appuntamenti più attesi della stagione sulla terra battuta. In vista del Roland Garros, la capitale italiana diventa teatro di grandi sfide tra le migliori giocatrici del circuito, tra conferme, ritorni e speranze azzurre.

Le italiane in campo: dieci nomi per un sogno tricolore

Mai come quest’anno, il tricolore sarà protagonista al Foro Italico. Sono dieci le tenniste italiane ammesse nel main draw: Jasmine Paolini, Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto, Lucrezia Stefanini, Sara Errani, Nuria Brancaccio, Giorgia Pedone, Tyra Caterina Grant, Federica Urgesi e Arianna Zucchini.

Particolarmente attesa è Jasmine Paolini, che guida le italiane nel tabellone e si trova nella parte bassa, dove figurano anche Jessica Pegula e Iga Swiatek. Il sorteggio potrebbe riservare un derby al secondo turno con la giovanissima Giorgia Pedone, impegnata all’esordio contro Lulu Sun. Più avanti nel cammino, la Paolini potrebbe incrociare Ons Jabeur, e in un eventuale ottavo Karolina Muchova o Jelena Ostapenko.

Lucia Bronzetti debutterà contro Anastasija Sevastova, con l’obiettivo di sfidare proprio Muchova. Elisabetta Cocciaretto, invece, cercherà l’impresa contro Polina Kudermetova e Danielle Collins, con l’eventuale terzo turno da sogno contro Swiatek. Sara Errani avrà un esordio durissimo contro Naomi Osaka, mentre Nuria Brancaccio sfiderà Peyton Stearns.

Attenzione anche a Tyra Caterina Grant, al debutto come italiana, pronta a guadagnarsi un match con Leylah Fernandez, e a Zucchini, che, partendo da una qualificata, punta ad affrontare Coco Gauff. Infine, Stefanini se la vedrà con Veronika Kudermetova, e Federica Urgesi affronterà Bianca Andreescu.

Sabalenka favorita, ma il cammino è insidioso

Nonostante un passato poco brillante a Roma, Aryna Sabalenka arriva nella capitale forte della recente vittoria a Madrid e da numero uno del mondo. Il suo percorso nel torneo, però, non sarà una passeggiata: dopo un primo turno di bye, potrebbe affrontare Yastremska o Potapova, quindi una tra Kenin o Boulter e, successivamente, incrociare avversarie temibili come Alex Eala, Qinwen Zheng e Elena Rybakina. Verso la semifinale, potrebbe ritrovarsi davanti una tra Coco Gauff e Mirra Andreeva.

Sabalenka è determinata a rompere la maledizione romana, ma come sottolineano gli esperti, “il suo tabellone è tutt’altro che semplice”, specie se dovrà affrontare in rapida successione Zheng, Rybakina e Gauff, tutte potenzialmente in grado di mettere in difficoltà la leader del ranking.

Swiatek cerca riscatto, Gauff e Keys le alternative

Dopo la delusione di Madrid, Iga Swiatek vuole ritrovare il suo tennis dominante proprio a Roma, dove in passato ha spesso brillato. Il cammino della polacca comincerà contro la vincente di Avanesyan-Cocciaretto, e proseguirà, in caso di vittoria, con Collins o Kudermetova. Gli ottavi potrebbero vederla opposta a Svitolina o Samsonova, mentre Madison Keys, in grande forma dopo l’Australian Open, potrebbe attenderla ai quarti.

Da tenere d’occhio anche Coco Gauff, finalista a Madrid, che debutta con bye per poi trovare molto probabilmente Arianna Zucchini o una qualificata. Il suo potenziale percorso include sfide complesse con Bencic, Anisimova, Raducanu e successivamente Andreeva. Quest’ultima, tra le più promettenti del circuito, potrebbe dar vita a un quarto di finale ad alto tasso tecnico proprio contro la statunitense.

Pegula e Paolini nel terzo quadrante, occhio alle outsider

Il terzo quadrante del tabellone è dominato da Jessica Pegula, favorita per accedere ai quarti, ma dovrà guardarsi da sorprese come Mertens, Zarazúa e Shnaider. Proprio in questa sezione si colloca Jasmine Paolini, che punta a regalarsi una profonda corsa nel torneo di casa. Ma il cammino è irto: dopo l’eventuale derby, potrebbe trovarsi contro Jabeur o Kvitova, e successivamente le insidiose Muchova o Ostapenko.

Per Pegula, l’incrocio con Paolini rappresenterebbe uno snodo cruciale prima di una possibile semifinale contro Swiatek. La posta in palio è altissima, e ogni dettaglio può fare la differenza.

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Internazionali d’Italia 2025: il possibile percorso di Jannik Sinner verso la finale di Roma

Dopo tre mesi lontano dai campi, Jannik Sinner è pronto a riabbracciare il pubblico degli…

18 minuti fa

Internazionali d’Italia, il main draw maschile: Sinner guida gli italiani, possibile finale con Alcaraz

Il fascino senza tempo della Fontana di Trevi ha fatto da cornice al sorteggio del…

3 ore fa

Sinner è tornato: il numero uno del mondo rientra in campo a Roma dopo la sospensione

Jannik Sinner torna ufficialmente a competere nel circuito ATP oggi, 5 maggio 2025, segnando la…

4 ore fa

Jasmine Paolini rientra nella Top 5 WTA: Sabalenka imprendibile, bene anche le altre azzurre

L’Italia applaude Paolini: è di nuovo numero 5 al mondo La nuova classifica WTA aggiornata…

4 ore fa

Casper Ruud conquista Madrid: “Al Roland Garros sarò ancora più difficile da battere”

Il riscatto del norvegese, tra esperienza, pazienza e una nuova consapevolezza A Madrid, sotto il…

6 ore fa

Jack Draper, la conferma sulla terra battuta: “Sapevo di essere forte, ora lo sto dimostrando”

Al Mutua Madrid Open, Jack Draper ha scritto un nuovo importante capitolo della sua giovane…

6 ore fa