Si è appena concluso il prima turno della coppa Davis 2016: emozioni forti, dai caratteri ancestrali, si sono succedute, come sempre del resto, sui campi di mezzo mondo. Djokovic, numero uno incontrastato, ha sofferto per 4 ore e 57 minuti contro il numero 90 Mikhail Kukushkin, prima di portare in pareggio la sua Serbia contro il Kazakistan. Anche l’highlander Andy Murray ha impiegato quasi cinque ore per piegare l’ultimo dei samurai Kei Nishikori. Per concludere, è impossibile non citare il leone di Adelaide Leyton Hewitt, tornato in campo due mesi dopo aver annunciato il ritiro.
Insomma, solo la Coppa Davis riesce a regalare certe sensazioni. Eppure, di anno in anno, c’è sempre, qualche critica per la competizione a squadre più vecchia dello sport. Dopo l’introduzione, per esigenze televisive, del tie-break al quinto – che in qualche modo ha privato milioni di appassionati di maratone pazzesche, ora è la volta di mettere mano al calendario.
Per il 2017, infatti, si prevede un inizio di Davis proprio a ridosso degli Australian Open. Il primo turno, infatti, si giocherà a febbraio – e non a marzo, come quest’anno, ma subito dopo il primo Slam della stagione.
Anche i quarti di finale vengono anticipati, da luglio ad aprile, evitando così la prossimità con l’erba di Wimbledon. Rimarranno invariate, invece, le date delle semifinali e la finale: le semi (e i play-off) si giocheranno, quindi, a settembre, dal 15 al 17, mentre l’atto conclusivo verrà disputato a novembre tra il 24 ed il 26.
Ecco la programmazione:
3-5 February: First-round
7-9 April: Quarter-finals
15-17 September: Semi-finals and Play-Offs
24-26 November: Final
Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…
Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…
Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…
L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…
Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…
Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…