Categories: COPPA DAVIS

Coppa Davis, doppio: esce sconfitta contro il Kazakistan la Serbia di Novak Djokovic e Nenad Zimonjic. Bene Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia.

Grande sorpresa a Belgrado, nella seconda giornata del weekend di Davis: Novak Djokovic e Nenad Zimonjic, grandi favoriti alla vigilia, non sono riusciti ad avere la meglio nel doppio contro il Kazakistan, composto da Andrey Golubev e Oleksandr Nedovyesov. I serbi, che avevano concluso la prima giornata sull’uno pari, con la vittoria di Djokovic e la sconfitta di Troicki, non hanno dimostrato un grande feeling; al contrario, i Kazaki, famosi per la vittoria ai danni di Roger Federer e di Stan Wawrinka nei quarti di finale del 2014, hanno condotto al meglio il match, mettendo sotto pressione gli avversari e imponendosi con un netto 6-3 7-6(3) 7-5.

Nel primo parziale, Djokovic e Zimonijic sprecano un vantaggio di un break: dopo aver strappato il servizio dei rivali, i serbi subiscono la rimonta del Kazakistan, che dal 2-3 inanella 4 giochi consecutivi, aggiudicandosi così il set per 6-3. Anche in avvio di seconda frazione, il numero 1 del mondo si trova in difficoltà, costretto ad affrontare una palla break nel primo game, riuscendo però a salvarsi. A questo punto, entrambe le coppie non riescono ad incidere in risposta, e la logica conclusione è il tie-break: Golubev e Nedoyesov scappano via fin dai primi punti, e archiviano anche questo parziale per 7 a 3. Nel terzo set invece sono i kazaki a doversi salvare per primi: ma dopo avere annullato una pericolosa palla break sul 5 pari, conquistano il break decisivo nel dodicesimo gioco, chiudendo il match in proprio favore. Si complica non poco, dunque, il compito della Serbia, che domani dovrà recuperare uno svantaggio di 2-1.

 

Continua invece l’ottimo periodo in doppio dei fratelli Murray. Gli scozzesi, che hanno regalato alla Gran Bretagna la Coppa Davis della scorsa stagione, hanno sconfitto quest’oggi i giapponesi Nishioka e Uchiyama per 6-3 6-2 6-4, dominando in lungo e in largo la partita e portando il proprio team in vantaggio per 2-1. Andy domani avrà la ghiotta possibilità di chiudere la pratica, ma per farlo dovrà superare Kei Nishikori, in quello che si preannuncia il match più interessante del weekend.

Hanno avuto bisogno di un’estenuante battaglia i fratelli Bryan per avere la meglio di Lleyton Hewitt e Peers. Il capitano australiano Hewitt, ritiratosi poco più di un mese fa dopo la sconfitta agli Australian Open, è tornato in campo per sostituire Nick Kyrgios, dando come sempre tutto e dimostrando quanto grande sia la sua grinta. Gli statunitensi invece hanno davvero rischiato di capitolare, dopo essersi fatti recuperare un vantaggio di due set a zero; alla fine, però, i gemelli sono riusciti a trovare il break decisivo nel parziale decisivo, portando la propria nazione in vantaggio. Bene anche la Francia di Jo-Wilfried Tsonga e Richard Gasquet, che ha messo in campo una prestazione impeccabile. I transalpini hanno superato i canadesi Pospisil e Bester sotto il sole cocente de Guadalupe: dopo un primo set estremamente combattuto, in cui entrambe le nazioni hanno sprecato diverse chance, vinto al tie-break per 7-4, i francesi non hanno avuto alcun problema nella seconda frazione, dominata per 6-1; più complicato invece il terzo parziale, dove la entrambe le squadre hanno numerosi alti e bassi. Alla fine, dopo tante occasioni sprecate, si giunge nuovamente al tie-break, deciso da un unico mini-break, conquistato grazie ad una risposta incredibile di Gasquet, e archiviato con il punteggiio di 7-4.  La Francia diventa quindi la seconda nazione, dopo l’Italia, a qualificarsi per i quarti di finale della competizione.

I gemelli Bryan

 

Bene anche la Repubblica Ceca, che dopo una prima giornata difficile si è imposta con Berdych e Stepanek ai danni dei tedeschi KohlschreiberPetzschner per 7-6(7) 7-5 6-4: i cechi hanno avuto qualche problema solo nel primo set, molto lottato e vinto al tie-break, prima di portare agevolmente a casa l’incontro nei due parziali successivi. Infine, da sottolineare i successi della Croazia di Dodig e Skugor sul Belgio, finalista dello scorso anno, di Goffin e Bemelmans, andando a condurre per 2-1, e della Polonia, con Kubot/Matowski vittoriosi sugli Argentini Berloq e Olivo.

I risultati

Serbia-Kazakistan (1-2): A.Golubev/O.Nedovyesov b. N.Djokovic/N.Zimonjic 6-3 7-6(3) 7-5
Francia-Canada (3-0): J.Tsonga/R.Gasquet b. V.Pospisil/P.Bester 7-6(4) 6-1 7-6(4)
Australia-Stati Uniti (1-2): B.Bryan/M.Bryan b. L.Hewitt/J.Peers 6-3 6-3 4-6 4-6 6-3
Gran Bretagna-Giappone (2-1): A.Murray/J.Murray b. Y.Nishioka/Y.Uchiyama 6-3 6-2 6-4
Germania-Repubblica Ceca (1-2): T.Berdych/R.Stepanek b. P.Kohlschreiber/P.Petzschner 7-6(7) 7-5 6-4
Belgio-Croazia (1-2): I.Dodig/F.Skugor 7-6(5) 6-3 6-1
Polonia-Argentina (1-2): L.Kubot/M.Matowski b. C.Berloq/R.Olivo 6-3 6-4 6-4

Giacomo Marchetti

Share
Published by
Giacomo Marchetti

Recent Posts

Sabalenka regina di Madrid: battuta Gauff e conquistato il terzo titolo alla Caja Mágica

Aryna Sabalenka si conferma la dominatrice del circuito femminile conquistando per la terza volta il…

1 giorno fa

Iga Swiatek, crisi di primavera tra sconfitte e l’ombra di un stop momentaneo

Un crollo emotivo in campo a Madrid La semifinale del WTA 1000 di Madrid ha…

2 giorni fa

“Federico sta andando oltre le aspettative”: l’intervista esclusiva a papà Cinà dal Foro Italico

Un talento che cresce, con i piedi per terra Il futuro del tennis italiano ha…

2 giorni fa

Ruud in finale a Madrid, ma l’allarme infortuni preoccupa: “Spero non sia nulla di grave”

Un traguardo storico per il norvegese, che però arriva tra i dolori Casper Ruud ha…

2 giorni fa

Tutto pronto per gli Internazionali BNL 2025: svelata la data del sorteggio del main draw

Il ritorno del numero uno e l’atmosfera unica del Foro Italico Dal 7 al 18…

2 giorni fa

Novak Djokovic, tra gloria, benessere e futuro: “Non è ancora abbastanza per me”

L’equilibrio tra il fuoriclasse e l’uomo A quasi 38 anni, Novak Djokovic continua a vivere…

2 giorni fa