Categories: COPPA DAVIS

Coppa Davis: Sergi Bruguera è il nuovo capitano della Spagna

L’ex campione iberico Sergi Burguera è il nuovo capitano del team spagnolo nella Coppa Davis, dopo il criticatissimo licenziamento di Conchita Martinez. L’ex n. 3 del mondo, vincitrice del Roland Garros nel 1993 e 1994, esordirà in panchina dal 2 al 4 febbraio 2018 nel primo turno del Gruppo Mondiale fra Spagna e Gran Bretagna. Il tennista di Barcellona ha 46 anni e una lunga storia da giocatore nella competizione organizzata dall’Itf: ha infatti disputato 23 partite insieme a colleghi come Alberto Berasategui, Emilio Sánchez, Sergio Casal, Carlos Costa e Tomas Carbonell.

Bruguera è stato uno dei tennisti spagnoli più vincenti degli anni Novanta: oltre ai due French Open, ha conquistato la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Atlanta nel 1996, perdendo solo in tre set contro Andre Agassi. La sua superficie preferita è ovviamente stata la terra, dove ha vinto 13 dei suoi 14 titoli in singolare (unica eccezione il titolo sul cemento nel torneo di Bordeaux 1993, dove sconfisse in finale il nostro Diego Nargiso). Come molti altri connazionali, Bruguera non si trovava bene a giocare sull’erba, tanto che decise di non partecipare a Wimbledon per molti anni (in 14 anni di attività giocò solo quattro volte, raggiungendo al massimo il quarto turno nel 1994). Negli ultimi anni si è dedicato all’allenamento: ha fondato una sua accademia, la Bruguera Tennis Academy, vicino Barcellona, e ha seguito atleti importanti, come Richard Gasquet.

Per quanto riguarda la Fed Cup, la Spagna ha nominato l’ex tennista iberica Anabel Medina Garrigues, attuale coach della lettone Jelena Ostapenko, vincitrice a sorpresa del Roland Garros 2017. La Garrigues ha avuto una più che discreta carriera da tennista, vincendo 11 titoli Wta in singolare e diventando n. 16 del mondo nel 2009. Ora per la spagnola si porrà il problema di dover conciliare l’impegno per la Federazione spagnola e quello al fianco della giovane campionessa dell’Est. Del resto, l’impegno in Fed Cup dura pochi giorni l’anno e il sodalizio con Ostapenko dovrebbe continuare, visti gli straordinari frutti che ha dato quest’anno. Medina esordirà a febbraio 2018 contro l’Italia, nel World Group II.   

Bruguera e Medina sono stati scelti battendo la concorrenza di Juan Carlos Ferrero, che ha scelto di continuare a seguire a tempo pieno Sascha Zverev, e Maria José Martinez.

Auguri Sergi, campione di Parigi

 

http://www.tenniscircus.com/eventi-speciali/amarcord-1996-agassi-proclamato-campione-olimpico/

Michele Alinovi

Share
Published by
Michele Alinovi

Recent Posts

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

22 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

24 ore fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

1 giorno fa