Categories: COPPA DAVIS

Davis Cup: Germania pronta alla revanche contro la Francia

Tra gli scontri degni di nota nel week-end certo non potevamo non inserire quello tra la Francia e la Germania. Questa volta le due formazioni si sfideranno in terra teutonica, dato che nello scorso scontro diretto toccò ai transalpini ospitare l’evento. Come molti ricorderanno quel turno di Davis, di un anno fa, si concluse con la vittoria dei francesi, dopo aver rimontato il punteggio dallo 0-2 iniziale.

Questo smacco subito dai tedeschi certamente non farà altro che scaldare (solo sportivamente, si spera) gli animi, in cerca di una sorta di rivalsa. I precedenti scontri tra le due compagini si sono conclusi spesso in favore dei galletti, con una striscia negativa di sette sconfitte consecutive.

Il team capitanato da Michael Kohlmann ce la metterà senz’altro tutta, per invertire questa sentenza ma l’impressione è che la rosa a sua disposizione, almeno sulla carta, sia meno competitiva di quella avversaria. In questo senso il fattore campo rivestirà un ruolo fondamentale e dovrà essere l’arma in più per colmare il gap.

La formazione di casa non dispone certo di una delle sue migliori rose, visto che tra gli assenti di spicco si potrebbe annoverare Florian Mayer e Tommy Haas, alle prese da diversi anni con una serie di infortuni oltre che con l’ufficio anagrafe. La Francia deve invece fare a meno di diversi elementi del suo schieramento: si tratta di Richard Gasquet e Jo-Wilfried Tsonga.

Il primo, dopo il ritiro a Dubai per dolori alla schiena, non se la sente di rischiare e preferisce assistere alla partita dalla tribuna. Il secondo, invece, ancora non torna a pieno ritmo all’interno del circuito e lascia il posto comunque a un buon giocatore, quale è sicuramente Roger-Vasselin.

Molto probabilmente la formazione schierata dal capitano francese Arnaud Clement sarà la più facilmente pensabile: Simon e Monfils nei singolari e la coppia Roger-Vasselin – Mahut nel doppio. In quest’ultima partita il punto per i transalpini apparirebbe quasi scontato. Infatti, trattandosi di due finalisti Slam della categoria, difficilmente saranno messi in difficoltà da un’eventuale coppia formata da Begemann e uno tra i singolaristi.

Come detto, ai tedeschi servirebbe mezzo miracolo per approdare al turno successivo, visto l’evidente squilibrio in termini tecnici. Meglio però non azzardare un pronostico, dato che molto spesso si viene puntualmente smentiti e che, comunque sia, il cuore e la voglia, uniti a un pizzico di fortuna (che non guasta mai) possono condurre a un’insperata vittoria, che in questo frangente avrebbe senz’altro dell’eccezionale.

GERMANIAAndre Begemann, Benjamin Becker, Philipp Kohlschreiber, Jan-Lennard Struff
CapitanoMichael Kohlmann

FRANCIANicolas Mahut, Gael Monfils, Edouard Roger-Vasselin, Gilles Simon 
CapitanoArnaud Clement

Di Simone Marasi

Simone Marasi

Share
Published by
Simone Marasi

Recent Posts

Federico Cinà lotta ma si arrende: sarà Mariano Navone ad affrontare Sinner al Foro Italico

Un giovane talento all'esordio e un veterano della terra rossa: il match che ha deciso…

3 ore fa

Swiatek-show a Roma: Cocciaretto si arrende in un’ora alla regina del Foro

Dominio assoluto sul Centrale Iga Swiatek non lascia scampo a Elisabetta Cocciaretto e avanza con…

3 ore fa

ATP Roma: Arnaldi si spegne sul Centrale, Bautista Agut vola al secondo turno

Un’occasione sprecata per il ligure al Foro Italico Il ritorno in Italia di Matteo Arnaldi,…

4 ore fa

Djokovic guarda al 2028: “Novak vuole arrivare almeno fino ai Giochi di Los Angeles”

Un futuro ancora tinto d'oro per il campione serbo Novak Djokovic non ha intenzione di…

5 ore fa

Draper e Ruud sul ritorno in campo di Sinner: “Jannik ci è mancato”

L’abbraccio del circuito al numero uno del mondo dopo la squalifica Jannik Sinner è pronto…

6 ore fa

Zverev e Shelton nel mirino: l’ATP accusata di pressioni illecite, prima vittoria per la PTPA

Scontro legale tra PTPA e ATP: cosa sta succedendo nel mondo del tennis Il mondo…

6 ore fa