Categories: COPPA DAVIS

DAVIS CUP WORLD GROUP, ECCO IL PRIMO TURNO

A una settimana dal termine dell’Australian Open, si torna a parlare di grande tennis, con l’inizio della Coppa Davis, che vedrà otto incontri nel primo turno del World Group, con impegnate sedici formazioni.

L’Italia, come ampiamente anticipato, se la vedrà con l’Argentina priva di Juan Martin Del Potro, ma andiamo a vedere nel dettaglio le altre sette sfide.

REPUBBLICA CECA – PAESI BASSI

La squadra olandese vola in Repubblica Ceca per sfidare i campioni in carica, alla caccia del terzo successo consecutivo, guidati dalla coppia d’oro, formata da Tomas Berdych, numero 7 al mondo e reduce da un ottimo Australian Open, e Radek Stepanek, autentico mastino e trascinatore nei due successi cechi degli ultimi anni. A completare la formazione, Lukas Rosol e Jiri Vesely, che, salvo imprevisti, dovrebbero essere impegnati nell’ultima giornata, quando la sfida potrebbe essere già decisa. Gli “Orange” invece, si affidano al numero 45 Robin Haase e al bombardiere Igor Sijsling per quanto riguarda i match di singolare, mentre è stato convocato Jean-Julien Rojer, numero 16 della classifica di doppio, che farà coppia molto probabilmente con Haase, per cercare di allungare la contesa al terzo giorno.

I match:

Tomas Berdych – Igor Sijsling

Radek Stepanek – Robin Haase

Berdych / Stepanek – Haase / Rojer

Tomas Berdych – Robin Haase

Radek Stepanek – Igor Sijsling

Pronostico: REPUBBLICA CECA

GIAPPONE – CANADA

Il Giappone di Kei Nishikori sfida in casa propria la squadra sorpresa dello scorso anno, quel Canada che insidiò la Serbia di Novak Djokovic in semifinale, perdendo soltanto all’ultimo match.

Sul Cemento dell’Ariake Coliseum di Tokyo, il Giappone tenterà l’impresa di battere Milos Raonic e Vasek Pospisil, affidandosi appunto al numero 17 del mondo, a cui sarà affiancato Go Soeda, mentre Sugita e Uchiyama, gli altri due convocati, non dovrebbero vedere il campo. Il Canada si affida invece ai soliti Raonic e Pospisil, con Dancevic pronto a sostituire il secondo nel caso in cui non sia al meglio dopo il problema riscontrato all’Australian Open. Daniel Nestor sarà invece il doppista designato, a garantire esperienza ad una squadra molto giovane, ma altrettanto interessante.

I match:

Kei Nishikori – Vasek Pospisil

Go Soeda – Milos Raonic

Nishikori / Soeda – Nestor / Pospisil

Kei Nishikori – Milos Raonic

Go Soeda – Vasek Pospisil

Pronostico: CANADA

GERMANIA – SPAGNA

Sul cemento indoor della Fraport Arena di Francoforte, la squadra tedesca si affida al veterano Tommy Haas, all’ottimo Philipp Kohlschreiber, a Florian Mayer ed al bombardiere Daniel Brands per battere una Spagna priva di Rafael Nadal, David Ferrer e Nicolas Almagro.

La squadra iberica punta su Feliciano Lopez come giocatore di punta, visto che è sempre pericoloso sul cemento, mentre a Fernando Verdasco il compito di sconfiggere almeno Kohlschreiber, per poter puntare a rendere decisiva la sfida di doppio, dove toccherà proprio a Verdasco con David Marrero il compito di portare a casa il primo turno. A completare la formazione spagnola, Roberto Bautista Agut, sorpresa in terra australiana.

I match:

Tommy Haas – Fernando Verdasco

Philipp Kohlschreiber – Feliciano Lopez

Mayer / Brands – Verdasco / Marrero

Tommy Haas – Feliciano Lopez

Philipp Kohlschreiber – Fernando Verdasco

Pronostico: GERMANIA

FRANCIA – AUSTRALIA

La Francia si presenta a giocare in casa contro un’Australia dimezzata dall’assenza di Bernard Tomic, che comunque poco avrebbe potuto fare sulla terra rossa. A Gasquet e Tsonga, coadiuvati da Monfils e Benneteau, il compito di portare a termine il primo turno contro Lleyton Hewitt, che potrà fare da “chioccia” ai giovani Nick Kyrgios e Thanasi Kokkinakis, con Chris Guccione convocato in doppio. Per l’Australia, che torna nel World Group dopo anni di assenza, una sfida difficile, con l’unica speranza che il leone Lleyton Hewitt sappia ancora ruggire.

I match:

Richard Gasquet – Nick Kyrgios

Jo-Wilfried Tsonga – Lleyton Hewitt

Benneteau / Monfils – Hewitt / Guccione

Richard Gasquet – Lleyton Hewitt

Jo-Wilfried Tsonga – Nick Kyrgios

Pronostico: FRANCIA

USA – GRAN BRETAGNA

La Gran Bretagna del solo Andy Murray vola negli States per tentare l’impresa. Lo scozzese è chiamato a vincere i suoi due singolari ed il doppio, perchè pare difficile che James Ward, numero 165 del mondo, possa sconfiggere John Isner o Sam Querrey. Tuttavia, sembra impresa complicata per i britannici, che nel doppio dovranno affrontare il collaudato duo Bryan, numeri uno al mondo, per una vera e propria impresa, visto che il numero 6 del mondo, Andy Murray, non è al meglio fisicamente.

I match:

John Isner – James Ward

Sam Querrey – Andy Murray

Bryan / Bryan – Murray / Fleming

John Isner – Andy Murray

Sam Querrey – James Ward

Pronostico: GRAN BRETAGNA

KAZAKISTAN – BELGIO

Nella sfida forse meno interessante di tutte, a livello di nomi, il Kazakistan di Mikhail Kukushkin sfida il belgio del “bambino” David Goffin, in una serie sicuramente equilibrata. I kazaki puntano appunto su Kukushkin, numero 66, Golubev, Korolev e Yevseyev, mentre il belgio risponde con Goffin, Bemelmans, Rochus e Gigounon.

I match:

Mikhail Kukushkin – Ruben Bemelmans

Andrey Golubev – David Goffin

Kukushkin / Golubev – Rochus / Bemelmans

Mikhail Kukushkin – David Goffin

Andrey Golubev – Ruben Bemelmans

Pronostico: BELGIO

SERBIA – SVIZZERA

Roger Federer ci sarà, ma, ironia della sorte, forse non serviva neanche. Infatti, la Serbia si presenta alla sfida del primo turno priva di tutti e tre i suoi giocatori migliori, Novak Djokovic, Janko Tipsarevic e lo squalificato Viktor Troicki. A cercare di tenere alto l’onore serbo, i giovani Dusan Lajovic e Filip Krajnovic, mentre sono confermati i soliti Bozoljac e Zimonic nel doppio, anche se non è escluso che il primo si trovi a giocare in singolare al posto di Krajnovic. La Svizzera, dal canto suo, vola in Serbia piena di speranza, con uno Stanislas Wawrinka in formissima ed un ritrovato Roger Federer, sulla carta, si ha già la quasi certezza del secondo turno, ma si sa, bisogna giocare prima. Certo è che per Federer un’occasione come questa, in cui Spagna, Argentina e Serbia rischiano grossissimo al primo turno, è da sfruttare, per cercare di portare in Svizzera quell’insalatiera che manca nel palmares del King.

I match:

Stanislas Wawrinka – Filip Krajnovic

Roger Federer – Dusan Lajovic

Federer / Wawrinka – Bozoljac / Zimonic

Stanislas Wawrinka – Dusan Lajovic

Roger Federer – Filip Krajnovic

Pronostico: SVIZZERA

Andrea Menozzi

Share
Published by
Andrea Menozzi

Recent Posts

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

14 ore fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

14 ore fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

21 ore fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

21 ore fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

23 ore fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

23 ore fa