Categories: COPPA DAVIS

Finals Davis Cup: al via dal 18 novembre, si giocherà anche Canada-Italia

Il nuovo formato della Coppa Davis verrà testato per la prima volta il 18 novembre di quest’anno: ad aprire le danze con queste nuove regole saranno Croazia e Russia, che scenderanno in campo per prime nella giornata inaugurale delle finali della manifestazione a squadre.
A completare il quadro di quella prima uscita, saranno gli incontri Belgio-Colombia e, soprattutto, Italia-Canada.

Il nuovo formato prevede sei giorni da 3 squadre ciascuno (l’Italia è nel girone F con Canada e Stati Uniti), i quali verranno completati tra il lunedì e il giovedì. Nella serata sempre del giovedì, inizieranno i quarti di finale, e quindi il tabellone a eliminazione diretta, che si completeranno il giorno dopo. Le semifinali si disputeranno il sabato e la domenica verrà consegnata l’insalatiera d’argento, trofeo simbolo della manifestazione. Ogni incontro prevederà due singoli e un doppio, tutti al meglio dei tre set.

Il programma di gioco

lunedì 18 novembre
sessione serale:
Centre Court – Croazia-Russia
Stadium 2 – Canada-ITALIA
Stadium 3 – Belgio-Colombia

martedì 19 novembre
sessione mattutina:
Centre Court – Argentina-Cile
Stadium 2 – Francia-Giappone
Stadium 3 – Kazakhstan-Olanda

sessione serale:
Centre Court – Spagna-Russia
Stadium 2 – Stati Uniti-Canada
Stadium 3 – Australia-Colombia

mercoledì 20 novembre
sessione mattutina:
Centre Court – Argentina-Germania
Stadium 2 – Serbia-Giappone
Stadium 3 – Gran Bretagna-Olanda

sessione serale: :
Centre Court – Croazia-Spagna
Stadium 2 – Stati Uniti-ITALIA
Stadium 3 – Belgio-Australia

giovedì 21 novembre
sessione mattutina:
Centre Court – Francia-Serbia
Stadium 2 – Germania-Cile
Stadium 3 – Gran Bretagna-Kazakhstan

sessione serale:
Centre Court – quarti: vincitore Gruppo D-vincitore Gruppo F

venerdì 22 novembre
sessione mattutina:
Centre Court – quarti: vincitore Gruppo A-una delle due migliori seconde

sessione serale:
Centre Court – quarti: vincitore Gruppo B-una delle due migliori seconde
Stadium 2 – quarti: vincitore Gruppo E-vincitore Gruppo C

sabato 23 novembre
sessione mattutina:
Centre Court – semifinale (parte alta del tabellone)

sessione serale:
Centre Court – semifinale (parte bassa del tabellone)

domenica 24 novembre
Orario da definire
Centre Court – finale

I gironi

Gruppo A: Francia, Serbia, Giappone;
Gruppo B: Croazia, Spagna, Russia;
Gruppo C: Argentina, Germania, Cile;
Gruppo D: Belgio, Australia, Colombia;
Gruppo E: Gran Bretagna, Kazakhstan, Olanda;
Gruppo F: Stati Uniti, ITALIA, Canada;

Le 6 teste di serie, ossia le prime nazioni in ciascun gruppo, sono state assegnate seguendo le finaliste dello scorso anno (Francia e Croazia) e poi il ranking per nazioni pubblicato il 4 febbraio di quest’anno.
Alla fine dei gironi, conquisteranno un posto nel tabellone ad eliminazione diretta le 6 vincitrici del proprio gruppo e le due migliori seconde, basandosi su match vinti e poi, se necessario, su set e game.
I quarti saranno strutturati in questa maniera:
– vincitrice Gruppo A c. una delle due migliori seconde della fase a gironi
– vincitrice Gruppo D c. vincitrice Gruppo F
– vincitrice Gruppo E c. vincitrice Gruppo C
– una delle due migliori seconde della fase a gironi c. vincitrice Gruppo B.
Alle quattro semifinaliste sarà concesso accedere direttamente alla fase finale del 2020, le nazioni tra quinto e sedicesimo posto parteciperanno alla fase preliminare, mentre le due con il record peggiore torneranno nei gruppi zonali.

Fonte: www.federtennis.it

Jonathan Zucchetti

Share
Published by
Jonathan Zucchetti

Recent Posts

Sabalenka sfida Gauff: alla Caja Magica si decide la regina di Madrid. L’orario della finale e dove vederla

La Caja Magica di Madrid è pronta ad incoronare la sua nuova regina. Oggi, sabato…

10 ore fa

Draper, un nuovo gigante sulla terra rossa: “Ora so spingermi dove non pensavo possibile”

La consacrazione a Madrid Il 2025 di Jack Draper si arricchisce di un nuovo, importantissimo…

10 ore fa

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

11 ore fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

11 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa