COPPA DAVIS

I playoff sono ciò che resta della storica Davis

Lo scorso weekend si sono disputate in giro per il mondo le 12 sfide di qualificazione verso le fasi finali della Coppa Davis 2023. La storica competizione a squadre negli ultimi anni ha subito numerosi cambiamenti, con il format che è stato più volte stravolto. La gestione Kosmos, guidata dal calciatore Gerard Pique, ha provato a rendere più appetibile questo torneo, cambiandone però l’essenza. Tanto che i playoff sono l’unica cosa che resta della storica Coppa Davis.

È stata la stessa ITF a decretare, indirettamente, il fallimento di questa gestione, scegliendo di ritornare ad essere l’unico organizzatore a partire dal 2024. Per questo motivo molto probabilmente dall’anno prossimo la Coppa Davis sarà stravolta nuovamente, abbandonando questo format che tanto ha fatto discutere.

I playoff sono ciò che resta della storica Davis

Ma l’ITF può salvare qualcosa dalle ultime edizioni oppure è tutto da cambiare? Un elemento da cui poter partire per le prossime edizioni è sicuramente l’idea dei playoff, in cui è ancora rinchiusa la vera essenza della Davis. Il caso emblematico è stato il tie tra Cile e Kazakhistan andato in scena tra sabato e domenica.

Le due formazioni si sono affrontate in un clima emozionante, con il pubblico cileno che come da tradizione ha spinto i propri beniamini verso la qualificazione al prossimo turno. Il supporto del tifo è ciò che caratterizza di più questa competizione, portando a ribaltare totalmente i pronostici della carta. La bolgia in cui si sono giocate le 4 partite in Cile ha creato un’atmosfera unica nel tennis, sport individuale e non di squadra.

 

Il tifo incide e non poco in questa competizione, basti pensare che la formazione sudamericana non perde in casa da 9 incontri. Questo dato è sorprendente se si considera la mancanza, in Cile,  di grandissimi giocatori, capaci di garantire la vittoria. Il fattore pubblico non è l’unico da tenere a mente: la squadra di casa ha anche il vantaggio, non da poco, di scegliere la superficie della sfida.

Queste due componenti sono quelle che alla fine hanno da sempre caratterizzato la Coppa Davis, con le masse popolari a spingere verso grandi imprese. Sicuramente se bisogna cambiare nuovamente il format non si può fare a meno di ripartire da questi play-off, che sono il punto in comune tra l’innovazione e la tradizione.

Luciano De Gregorio

Share
Published by
Luciano De Gregorio

Recent Posts

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

1 giorno fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

1 giorno fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

1 giorno fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

2 giorni fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

2 giorni fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

2 giorni fa