Categories: COPPA DAVIS

L’angolo delle statistiche: Coppa Davis 2017, un trionfo annunciato?

Per la 106° edizione della Coppa Davis, in finale quest’anno troviamo Belgio e Francia. Alcuni dati per immergerci nel clima caldo della sfida fra nazioni. Il Belgio arriva in finale per la seconda volta dopo l’exploit del 2015, persa contro la Gran Bretagna di Murray. La Francia vanta ben 9 “insalatiere” (ultima nel 2001) e 8 finali (ultima nel 2014). È abbastanza risaputo che le nazioni più piccole tendono a voler esprimersi ad alti livelli nelle competizioni a squadre, e la Davis è senz’altro il luogo dove oltre agli stili di gioco vi sono altri dettagli che possono influenzare una partita. Uno su tutti è il pubblico. La finale si svolgerà a Lille a fine novembre (24-26) e sappiamo quanto i francesi siano “tipi da stadio”.

Dal punto di vista della tradizione e della statistica sembrerebbero più favoriti i nostri cugini d’oltralpe, ma vediamo bene chi sono queste due nazioni e i loro giocatori.

Formazioni

Belgio: Goffin, Darcis, Bemelmans, De Loore e De Greef.

Francia: Mahut, Tsonga, Chardy, Herbert, Gasquet, Simon, Benneteau e Pouille.

Inutile dire che quanto a notorietà e ranking sono sempre avanti i francesi.  I confronti diretti parlano di 4 a 3 per i francesi, ultimo incontro risalente al 2001, con un secco 5-0. L’ultima vittoria del Belgio è del 1999, dove praticamente per la Francia c’era solo Fabrice Santoro.

I portabandiera: dalla tabella sottostante notiamo come entrambe le nazioni abbiano lo stesso numero di vittorie totali dei primi 5 giocatori in squadra. La Francia ha meno sconfitte rispetto al Belgio, con un differenziale di +23 a +15.

Cammino

Il Belgio ha sconfitto al primo turno la Germania di Zverev e Kohlschreiber (4-1), la nostra Italia senza Fognini (3-2) e l’Australia di Kyrgios (3-2). Non male per una nazione con solo 1 giocatore nei primi 50. La Francia ha superato il Giappone (4-1), la Gran Bretagna senza Murray (4-1) e la Serbia senza Nole (3-1). Attualmente i nostri cugini sono la 2° nazione al mondo con ben 10 giocatori nei primi 100.

L’assenza di alcuni grandi giocatori come Djokovic, Murray e Fognini ha sicuramente reso un po’ più agevole il cammino verso la finale, considerando anche l’eliminazione della Svizzera (senza Federer e Wawrinka) e l’Argentina, detentrice del titolo, senza Delpo.

Nella tabella sottostante prendiamo in esame i set vinti e persi dai giocatori che hanno disputato le partite fino alla finale. Il Belgio è trainato da Goffin e Darcis con un differenziale totale di +16, mentre la Francia deve la sua qualificazione in finale grazie a Mahut e Tsonga, con un differenziale totale di +26.

Un anno ricco di sorprese?

Vediamo invece come sono arrivati fin qui i giocatori durante i tornei e le gare di singolare. Alcuni sono sicuramente più stanchi di altri e la stagione non è ancora finita. Prendiamo in esame i primi 5 giocatori per classifica di ciascuna squadra. La Francia è più omogenea nonostante la brutta annata di Simon e Chardy, ma questa volta è il Belgio col differenziale più alto, con +19, merito soprattutto di Goffin e Darcis.

Aspettiamoci sicuramente una finale molto sentita, combattuta e non del tutto scontata. L’anno scorso il Belgio non superò nemmeno il primo turno del World Group, mentre la Francia perse in semifinale con la Croazia.

Di Marco Catalano

Redazione Tennis Circus

Share
Published by
Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

1 giorno fa