Categories: CORONA VIRUS

Vaccino sì, vaccino no: il dilemma dei tennisti

La pandemia di coronavirus ha stravolto i piani del mondo del tennis che, per ripartire, ha sperimentato l’uso della “bolla” per isolare i giocatori dall’ambiente esterno e ridurre così al limite le possibilità di contagio e diffusione del virus. Una soluzione che più volte è stata criticata dagli stessi tennisti e che ha portato anche a qualche forfait di troppo.

Dallo stop obbligato alla ripresa c’è stato un tema che ha tenuto banco a lungo e ancora continua a fare discutere: il vaccino. Renderlo obbligatorio per i giocatori oppure no? Un tema di grande attualità che, a dir la verità, non riguarda solo questo sport. La campagna vaccinale sta entrando nel vivo in più paesi e alcuni tennisti sono tornati sull’argomento a partire da Andrey Rublev.

Il russo, per il momento, non sembrerebbe esser favorevole a questa soluzione: “Se mi venisse chiesto di  scegliere se fare o meno il vaccino direi di no“. Poi spiega le sue motivazioni: “Anche se lo facessi sarei comunque costretto ad isolarmi nella bolla e, almeno per il momento, non ti concede nessun vantaggio“.

Dello stesso avviso anche Diego Schwartzman: “In Argentina abbiamo anche un problema di accesso alle dosi del vaccino per questo motivo non credo che me lo farò inoculare. In ogni caso aiuterò la mia famiglia per far sì che loro possano avere questa opportunità“.

Nel circuito femminile Simona Halep non ha avuto dubbi e, non appena le è stato possibile, si è sottoposta alla vaccinazione. La numero 3 del ranking WTA ha già ricevuto entrambe le dosi mentre sono in “lista d’attesa” sia Naomi Osaka che Ashleigh Barty. L’australiana, rientrata in campo a Miami, è assolutamente a favore e, ad aspettare il turno con lei c’è anche tutta la sua famiglia.

Elina Svitolina

Di parere diametralmente opposto invece Elina Svitolina: “Avrei la possibilità di farlo nelle prossime settimane ma ancora non ho preso una decisione. Il vaccino non elimina il rischio di contagio ma lo riduce soltanto e, per le regole della WTA, la quarantena resterebbe comunque obbligatoria“. La durata degli anticorpi e le tante incertezze non aiutano a fare una scelta: “Alcuni amici mi hanno detto di aspettare e vedere anche quali potrebbero essere i possibili effetti collaterali“.

Alla domanda del giornalista del New York Times, Ben Rothenberg, anche Aryna Sabalenka ha espresso i suoi dubbi: “Lo farò solo se sarò obbligata ma per il momento non mi fido e non vorrei che neanche la mia famiglia lo facesse“. La discussione sul tema era iniziata già un anno fa con il botta e risposta tra Novak Djokovic e Rafa Nadal.

 

Diletta Barilla

Share
Published by
Diletta Barilla

Recent Posts

Finale amara per Gauff a Madrid: “Mi servirà per vincere le prossime”

Un torneo brillante, chiuso con l’amaro in bocca Coco Gauff ha lasciato Madrid con una…

6 ore fa

Internazionali d’Italia, c’è anche Alcaraz: recuperato l’infortunio, Roland Garros nel mirino

Ritorno in campo dopo lo stop a Madrid Dopo giorni di incertezza e allenamenti mirati,…

6 ore fa

Sabalenka regina di Madrid: battuta Gauff e conquistato il terzo titolo alla Caja Mágica

Aryna Sabalenka si conferma la dominatrice del circuito femminile conquistando per la terza volta il…

7 ore fa

Iga Swiatek, crisi di primavera tra sconfitte e l’ombra di un stop momentaneo

Un crollo emotivo in campo a Madrid La semifinale del WTA 1000 di Madrid ha…

14 ore fa

“Federico sta andando oltre le aspettative”: l’intervista esclusiva a papà Cinà dal Foro Italico

Un talento che cresce, con i piedi per terra Il futuro del tennis italiano ha…

14 ore fa

Ruud in finale a Madrid, ma l’allarme infortuni preoccupa: “Spero non sia nulla di grave”

Un traguardo storico per il norvegese, che però arriva tra i dolori Casper Ruud ha…

17 ore fa