Categories: COSE CHE NON SAI

Joan Vickers e la tecnica del ‘quiet eye’

Nel mondo dello sport, si sa, sono sempre esistiti due tipi di persone: gli atleti e i campioni. I primi, difficilmente riescono a ritagliarsi il loro spazio, mentre i secondi hanno quel qualcosa in più che permette loro di dominare costantemente gli altri. Ma cos’è che a dei semplici atleti manca, e che al contrario i campioni possiedono?

Secondo Joan Vickers, tale differenza risiede in parte nella capacità di concentrazione che un giocatore riesce ad applicare o meno durante un match; tale capacità è stata continuamente oggetto di ricerca, ed ha condotto Vickers ad elaborare una vera e propria teoria: stiamo parlando della teoria del quiet eye o, più semplicemente, dell’occhio ‘calmo’; essa può essere usata sia per conoscere in anticipo le mosse dell’avversario sia per migliorare la propria performance. L’allenamento dell’occhio ‘calmo’ sembra migliorare di gran lunga l’attenzione ed il controllo dei giocatori, oltre ad irrobustire le loro abilità motorie sotto pressione; per conferire validità alla tesi di Vickers citerò due campioni che, a mio parere, hanno sempre dato del filo da torcere ai propri avversari, grazie a questa particolare abilità di intuire le loro scelte in anticipo: Novak Djokovic e Agnieszka Radwańska.

Nole ha recentemente rivelato di aver trovato supporto da questa capacità proprio in occasione della finale degli Australian Open, in cui si è imposto rapidamente in 3 set ai danni di Nadal. Lo spagnolo nulla ha potuto contro la tattica di gioco impiegata dal serbo, il quale è riuscito a rendere innocuo perfino il servizio in slice esterno del maiorchino, uno dei colpi solitamente più insidiosi per gli altri giocatori – ciò dimostra, a maggior ragione, l’unicità di Djokovic sotto questo punto di vista.

Per quanto riguarda invece la Radwańska, è vero che l’ex giocatrice polacca non vanta nessuna vittoria in ambito Slam, ma quante volte siamo rimasti letteralmente scioccati da certi suoi punti? Personalmente, direi tante: ne è un esempio lampante la sfida contro la Flipkens, durante il Sony Open del 2013, dove si è potuto notare come Agnieszka riuscisse a giocare in completa tranquillità e con una prontezza tale da uscirne sempre vincitrice  – anche nelle situazioni più impensabili e assurde.

Sam Vine, ricercatore della Exter University in Inghilterra, ha approfondito gli studi sulla teoria del quiet eye, giungendo alla conclusione che questa capacità stimola l’area dorsale del cervello e regola l’attenzione focalizzata e diretta verso l’obiettivo. A tal proposito ha affermato che, “spesso le persone sono convinte di guardare dalla parte giusta e invece sbagliano. La differenza nel tempo di messa a fuoco tra un principiante e un esperto è minima, può arrivare appena a un quinto di secondo”.

Marco Tocci

Recent Posts

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

3 ore fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

4 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

18 ore fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

19 ore fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

19 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

21 ore fa