Buon compleanno Wim Fissette, il super coach

Una carriera da coach inversamente proporzionale a quella da tennista. Forse un’affermazione un po’ ingenerosa e che non rende sufficiente onore agli sforzi compiuti sui campi del circuito maschile, ma con un curriculum del genere come allenatore risulta difficile affermare il contrario. Wim Fissette compie oggi quarant’anni, di cui gli ultimi dieci trascorsi al fianco delle migliori tenniste del circuito. In ambito Atp non si ha memoria di sue imprese sportive, considerato anche un best ranking fermo alla posizione numero 1291; come coach, invece, il suo palmarès è a dir poco mostruoso.

“Analitico” è l’aggettivo che meglio si addice alla sua figura di allenatore e così viene definito dagli addetti ai lavori, per sua stessa ammissione. Wim Fissette, di nazionalità belga, è uno di quei coach che ritiene essenziale un approccio analitico alle partite per ottenere miglioramenti in un atleta. Agli albori della carriera, era solito esaminare le partite annotando tutti i punti su carta, lavoro che osiamo immaginare essere infernale; di certo sarà lieto dello sviluppo tecnologico e dell’apporto che ha fornito al suo lavoro di analisi, che continua incessantemente e fermamente a perseguire.

La sua prima avventura “in panchina” è a dir poco entusiasmante. Nel 2009, Fissette è il coach di Kim Clijsters, la quale si trova al rientro nel circuito. Il connubio belga funziona meravigliosamente bene e si conclude con un bilancio notevole: nel 2011, anno della separazione professionale tra i due, Clijsters ha aggiunto in bacheca ben tre tornei dello Slam (due US Open, un Australian Open) e un “Masters” di fine anno con un, seppur rapidissimo, balzo al vertice del ranking Wta. 

Kerber e Fissette, Wimbledon 2018

Dopo quasi un anno e mezzo di pausa, nella primavera del 2013 Wim abbraccia il progetto Sabine Lisicki. Sotto la sua guida, la tedesca raggiunge la sua unica finale Slam in carriera, a Wimbledon, sconfitta solo da Marion Bartoli, con tanto di vittoria sulla regina Serena Williams. Pochi mesi ed il belga comincia il 2014 collaborando con Simona Halep. In quest’occasione non arrivano titoli ma sicuramente dei miglioramenti per la rumena, che non era ancora una tennista di livello come lo è attualmente: best ranking (n. 2 Wta, poi ovviamente ritoccato) e finale al Roland Garros. Meno fortunata la collaborazione con Azarenka, agrodolce quella con Konta nel 2017, stagione che è comunque rimasta la migliore della sua carriera di quest’ultima. Un altro favoloso trionfo Slam arriva poi con Angelique Kerber, che insieme a Fissette ha conquistato il suo terzo titolo Slam sull’erba londinese nel 2018.

Risultano quindi facilmente comprensibili i motivi per i quali il coach belga sia così ricercato ed apprezzato nel circuito. L’ultima sfida? Naomi Osaka. Un talento immenso sui cui lavorare ed una collaborazione estremamente interessante, i cui frutti si spera possano vedersi presto, non per altro perché equivarrebbe ad un ritorno alla normalità.

Luca Sassone

Share
Published by
Luca Sassone

Recent Posts

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

17 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

2 giorni fa