Essere Thomas Enqvist

Immaginiamo di cominciare a giocare a tennis sin da piccoli e di essere anche molto bravi. Le prime vittorie arrivano subito e con gli anni, nel circuito juniores, la fama supera di gran lunga le aspettative: subito due titoli Slam e altrettante finali con annesso approdo nel circuito pro. C’è un però, sicuramente più imponente della crescente fama, che come in questo caso può influire sul prosieguo della carriera: un’eredità tennistica mastodontica, con le figure pesanti di due come Borg ed Edberg. Cercare un raffronto nell’epoca moderna è compito arduo; ci si avvicina, forse, la coppia Sampras-Agassi per Roddick, che però la sua soddisfazione Slam è riuscita a raggiungerla, seppur con tutti i noti rimpianti. Nel nostro caso, invece, l’agognato torneo Major in bacheca è un terribile miraggio, pur sembrato varie volte facilmente alla portata.

Thomas Enqvist, personaggio noto nel mondo del tennis ancora oggi, è stato uno dei prodigi del circuito maschile ad aver ottenuto molti meno titoli di quelli che potenzialmente avrebbe potuto sistemare in bacheca. È sufficiente cercare dei video sul web per rendersi immediatamente conto della leggerezza e facilità di esecuzione dei suoi colpi, sempre molto lineari e puliti, forse troppo addirittura, circostanza che lo rendeva a tratti prevedibile. Dalla sua parte, tra l’altro, si è sempre schierata la sfortuna che gli ha causato notevoli problemi fisici sin da subito: a 21 anni era già stato operato ad entrambe le ginocchia ed un avvenimento del genere può definitivamente tranciare la carriera di una promessa. I problemi fisici sono poi continuati negli anni, inficiandone in parte il rendimento, ma da buon svedese non ha mai mollato, in nome di una fervida tradizione tennistica da portare avanti.

Thomas Enqvist nel Team Europe della Laver Cup

Con l’inevitabile alea di Borg sul groppone e la contemporaneità della presenza di Edberg nel circuito, Enqvist si è presentato alla ribalta come un potenziale crack dei suoi anni, capace di sconfiggere chiunque nei momenti di grazia. Le teste di serie incontrate e sconfitte negli anni sono state molte (su tutti, Kuerten, Rios e Agassi) e proprio questi risultati hanno inevitabilmente accresciuto l’hype nei suoi confronti. Sono però sufficienti i risultati ottenuti negli Slam ad offrire la sintesi di un talento tanto brillante quanto incompleto: quarto turno a Parigi e US Open, quarti a Wimbledon e finale in Australia. Il rimpianto maggiore è sicuramente l’ultimo, in quel 1999 che fu la sua annata di grazia ed in cui si spinse fino al quarto posto della classifica mondiale, suo best ranking. In vantaggio di un set contro Kafelninkov, condotto e vinto 6-4, l’interruttore si spense bruscamente per poi funzionare a fasi alterne; tra nervosismo ed errori infiniti, la sfida si chiuse in quattro parziali in quello che è stato l’ultimo grande acuto Slam della sua carriera. L’anno seguente si toglierà poi lo sfizio di battere a Basilea un giovanissimo Roger Federer per concludere infine la carriera nel 2006 con diciannove titoli all’attivo di cui tre “1000”. In mezzo, le due indimenticabili Davis del biennio 1996-1997 che gli sono valse altresì la guida tecnica del team svedese in Davis tra il 2010 ed il 2012.

È inevitabile, parlando di Enqvist, che un leggero rimpianto conduca l’intero discorso, anche oggi che è il giorno del suo quarantaseiesimo compleanno. La facilità con cui ha affrontato e sconfitto avversari come Agassi, mescolata al relativamente basso numero di titoli ATP ed a quello zero nella casella dei tornei dello Slam, offrono la panoramica completa di ciò che è stato il buon Thomas: forte, fortissimo, talento precoce ma infedele alla sua indole svedese nei momenti clou, dominato forse inconsciamente da quell’eredità troppo ingombrante anche per uno come lui.

Luca Sassone

Share
Published by
Luca Sassone

Recent Posts

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

20 ore fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

20 ore fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

22 ore fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

23 ore fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

23 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

23 ore fa