Only positive, Fabio

Ieri è iniziata la Laver Cup, ovvero la più importante sfida tennistica tra Europa e Resto del Mondo. Si gioca a Ginevra, Svizzera, bellissima (e ricchissima) città a sud del Lago Lemàno, a 250 chilometri della patria dell’ideatore di questa competizione, cioè Roger Federer. L’atmosfera è elettrizzante, affascinante. Sarebbe stato interessante calcolare il livello di decibel al primo ingresso ufficiale di RF nel PalExpo, avvenuto ieri sera all’ora di cena. Immagino ci si sia avvicinati molto al livello di uno stadio di calcio. Spero di aver reso l’idea.

Da una parte Bjorn Borg, dall’altra John McEnroe, i più grandi nemici-amici della storia del tennis. Al termine della prima giornata comandano gli europei per tre punti a uno, ma oggi potrebbe cambiare tutto nel giro di una partita. I match del sabato, infatti, valgono due punti. Significa che Isner potrebbe regalare il pareggio alla squadra a stelle e strisce, se dovesse vincere contro Sascha Zverev alle 13. A seguire, la partita più attesa della giornata: Federer sfiderà Kyrgios. Nick si esalta nelle competizioni a squadre, ama follemente il basket e la Laver Cup è il torneo che più di tutte glielo ricorda: s’impegnerà al 100 percento. È già una notizia. Roger cercherà il sesto successo su sette sfide contro l’australiano; l’ultima si è giocata proprio nella scorsa edizione della coppa dedicata a Rod Laver: vinse l’elvetico 6-3 6-2. Alle 19 Rafa Nadal farà il suo esordio giocando contro Milos Raonic, avversario pericoloso col quale ha perso due volte su undici. Nemmeno il tempo di una doccia per lo spagnolo: subito dopo giocherà in coppia con Tsitsipas contro Kyrgios e Sock.

Zverev potrebbe perdere contro Isner, Federer dovrebbe teoricamente vincere contro Kyrgios. In serata, Nadal ha i favori del pronostico in singolare ed è sfavorito nel doppio col suo collega greco Stefanos. Secondo logica, i punti di vantaggio del Team Europe potrebbero restare due, gli stessi con cui si è conclusa la giornata di ieri. Ciò lascerebbe apertissimo il discorso vittoria finale, considerando che domenica con ogni partita vinta se ne guadagneranno tre. Quest’evento è bello. Follemente interessante.

Credo che si possa scrivere con certezza, senza timore di smentita, che l’immagine più seducente, ammaliante e per certi versi anche inaspettata di questa Laver Cup è stata quella che ha visto coinvolti Fognini, Federer e Nadal durante la partita dell’italiano contro Sock. Fabio pareva perduto, troppo teso per poter esprimere il suo gioco. Roger e Rafa, ovvero i detentori di 39 titoli Slam per chi non lo sapesse, hanno cercato di mettergli in mano la bussola, avvicinandosi come due genitori, consigliandolo e motivandolo. Parole poi risultate inutili ai fini del risultato finale, visto che Fognini ha perso in due set, ma è bello pensare che l’azzurro potrà tenere sempre dentro di sé quelle parole così preziose. Centellinarle. Utilizzarle quando e se gli dovesse convenire, nella sua carriera e nella sua vita. Perché quell’”only positive” uscito dalla bocca del più grande tennista di tutti i tempi è più che un consiglio. È una lezione d’esistenza.

È stato emozionante. Che piaccia o meno, abbiamo sempre considerato Fabio una persona molto vicina a noi. I suoi comportamenti a volte sopra le righe, e in ogni caso sempre molto “italiani”, ce lo hanno avvicinato, hanno fatto nascere un sentimento d’amicizia, quasi fratellanza nei suoi confronti. In quel cambio campo siamo stati fieri di lui. Orgogliosi di ciò che è riuscito a farci vivere. Insieme a Fognini, in quel cambio campo, c’eravamo anche tutti noi.

Jacopo Crivellari

Recent Posts

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

20 ore fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

21 ore fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

22 ore fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

23 ore fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

23 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

23 ore fa