Categories: EDITORIALI

Tennis e forza mentale: il Mental Coaching al servizio del giocatore – Parte terza

Leggi la Parte prima dell’articolo

Leggi la Parte seconda dell’articolo

Nella seconda parte dell’articolo, abbiamo sottolineato come l’aspetto psicologico sia determinante non solo durante l’evento agonistico vero e proprio, ma anche durante la fase di preparazione dell’atleta. Tuttavia, i risvolti critici ad alto impatto psicologico, forse i più rilevanti, sono altrove, e tipicamente li registriamo in caso di sconfitta ed infortunio del tennista.

TENNIS E SCONFITTA
Il tennis è uno sport dove si perde quasi ogni settimana, perché il vincitore del torneo è uno ed uno solo. Esistono giocatori molto forti che in carriera hanno vinto pochissimo o niente del tutto, come per esempio il tedesco Jan-Lennard Struff , un solo titolo vinto a 34 anni, o il serbo Filip Krajinović, appena ritiratosi con zero trofei all’attivo.

Alcuni di questi eterni perdenti hanno vissuto problemi di depressione perché non sono stati in grado di gestire le continue delusioni che affliggono il tennista sconfitto settimana dopo settimana, mese dopo mese, anno dopo anno.

Ci sono addirittura casi di giocatori che seppur vincenti, come per esempio il sudafricano Kevin Anderson, hanno vissuto lo stesso tipo di difficoltà perché lo stress della sconfitta ripetuta nel tempo è un fattore realmente critico e destabilizzante.

TENNIS ED INFORTUNI
Anche da questo punto di vista, il tennis è particolare. Se non giochi non guadagni nulla e se non sei un tennista affermato, i mancati guadagni possono diventare un elemento disturbante.

Il tennis infatti è uno sport professionistico dove l’atleta gioca normalmente per sé ed i rischi economici legati ad un infortunio sono tutti a suoi carico.

Senza parlare poi dell’impatto psicologico di una lunga assenza dalle competizioni in grado di produrre tensioni nervose delicate: basti pensare al caso limite del nostro Matteo Berrettini, quasi sull’orlo del ritiro, la cui carriera ha subito un grave rallentamento causato dagli infortuni a ripetizione patiti negli ultimi due anni.

In verità, probabilmente, più che di un Mental Coach, The Hammer avrebbe bisogno di una professionista specializzato in rieducazione posturale, dato che a quanto pare i problemi fisici che hanno perseguitato il tennista italiano sono dipesi in larga parte da una scoliosi emersa da controlli effettuati solo di recente.

Lo stesso Matteo ha dichiarato che ha introdotto nella routine di allenamento esercizi specifici per migliorare il suo deficit posturale con il fine di diminuire la frequenza degli infortuni. Ed effettivamente, sembra che i suoi ulteriori sforzi stiano funzionando…

Abbiamo illustrato come la vita di un tennista sia stressante sotto molteplici punti di vista. Nel prossimo ed ultimo articolo, parleremo del Mental Coach, il professionista che ha come obiettivo quello di forgiare la mente dell’atleta per affrontare nel migliore dei modi le criticità che quotidianamente il giocatore si trova a dover affrontare.

Roberto Italyfirst Eusebi

Share
Published by
Roberto Italyfirst Eusebi

Recent Posts

Musetti e Arnaldi protagonisti negli ottavi di finale con De Minaur e Tiafoe. Gli orari dei match

La terra rossa del Mutua Madrid Open 2025 entra nel vivo, con una giornata di…

19 ore fa

Atp Madrid, crolla Zverev: Cerundolo lo elimina per il secondo anno consecutivo

Alexander Zverev inciampa di nuovo sul rosso di Madrid, sconfitto agli ottavi di finale da…

1 giorno fa

Djokovic salta gli Internazionali d’Italia per puntare tutto sul Roland Garros

Una rinuncia pesante Novak Djokovic non parteciperà agli Internazionali d’Italia 2025. La notizia, ormai ufficiale,…

1 giorno fa

Atp Madrid, uno stratosferico Musetti stende Tsitsipas in due set

Un altro passo avanti, un'altra prova di maturità. Lorenzo Musetti conferma il suo momento d’oro…

1 giorno fa

Berrettini si ritira a Madrid dopo un set: priorità Roma per il tennista azzurro

Un primo set di alto livello, poi lo stop Matteo Berrettini ha deciso di fermarsi.…

1 giorno fa

Nick Kyrgios pronto a sorprendere: “A 30 anni torno a Parigi, darò il massimo”

Il rientro del tennista australiano al Roland Garros dopo anni di assenza Nick Kyrgios torna…

1 giorno fa