Anche per l’undicesima edizione, dopo il grande successo dello scorso anno, il torneo di padel torna ad affiancare il tradizionale torneo di tennis e quest’anno, per la prima volta, le due competizioni saranno accompagnate da un terzo torneo dedicato al mondo del nuoto. A capitanare le squadre come da tradizione gli esperti maestri del Club.
L’Aspria Charity Open in questo evento vuole creare un dialogo tra due delle principali città italiane, Milano e Napoli, sui temi legati alla solidarietà. Per farlo, professionisti e amatori sono invitati a sfidarsi a scopo benefico per sostenere le importanti cause di due realtà presenti nelle rispettive città: Pane Quotidiano è un’organizzazione no profit fondata a Milano che ha l’obiettivo di assicurare generi alimentari di prima necessità a chi ne ha bisogno, mentre L’Altra Napoli sostiene progetti di riqualificazione urbana, artistica e sociale per far splendere il capoluogo campano.
A dare il via ai 3 giorni di evento sarà il workshop “Esperienze e percorsi di sostenibilità sociale: un dialogo tra Milano e Napoli” con protagoniste le due associazioni beneficiare dell’evento che, per l’occasione, dialogheranno sui temi legati all’impatto che attività di coesione e solidarietà possono generare nelle comunità. La serata del 1° dicembre proseguirà con l’Aspria Charity Dinner, la consueta cena di beneficenza a supporto delle associazioni coinvolte. Oltre a degustare i piatti dello chef del Club milanese, gli ospiti potranno anche partecipare a una lotteria benefica in cui provare a vincere premi ricercati e preziosi.
Dopo una prima giornata “poco sportiva”, sabato 2 dicembre verrà inaugurato il weekend sportivo con la gara a staffetta di nuoto. A partire dalle 14:00 sarà invece il momento della tanto attesa competizione tennistica, che prevede la partecipazione di 96 giocatori suddivisi in due categorie, 48 professionisti e 48 amatori, a formare 8 squadre che si affronteranno in due gironi all’italiana. Ogni sfida vedrà 4 incontri da 25 minuti di doppio; ad aggiudicarsi il torneo il team con la miglior differenza tra games vinti e games subiti.
Domenica 3 dicembre, dalle 9:00, andrà invece in scena il torneo di padel, dove 48 giocatori (24 professionisti e 24 amatori) inseriti in 8 squadre si affronteranno in quattro gironi all’italiana. Sarà sempre il conteggio dei games fatti e subiti a decretare il vincitore.
Un richiamo all’azione quello di Aspria Harbour Club Milano – storica sede del Challenger di Milano, – che negli anni ha registrato tra i partecipanti e gli spettatori anche volti noti dello sport e del giornalismo sportivo e ospita quest’anno Paolo Maldini, Francesca Schiavone, Flavia Pennetta e Roberta Vinci.
Il ricavato delle iscrizioni e delle donazioni sarà devoluto a favore delle associazioni a cui è dedicata la manifestazione. Infine, l’appuntamento di quest’anno vuole anche ricordare Mario Faraci, un pioniere del calcio a cinque a Milano e in Lombardia, uomo di grande generosità e orgoglioso socio del club venuto a mancare lo scorso anno.
Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…
Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…
Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…
L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…
Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…
Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…