Categories: FED CUPNEWSOPINIONI

Fed Cup 2016, ancora una volta la Francia per le azzurre: il resoconto

Da poche ore sono stati sorteggiati i primi turni per la nuova edizione della Fed Cup. In ordine di sorteggio, prendiamo in considerazione ogni accoppiamento e proviamo a pronosticare le convocazioni teoriche ed un eventuale secondo turno. La prima coppia estratta dall’urna nell’impianto del Roland Garros  è stata: Romania-Rep. Ceca. 


La formazione ceca, composta da Hlavá?ková, Záhlavová-Strýcová, Klára Zakopalová, Safarova e Kvitová, affronterà le romene Halep, Begu, Dulgheru, Niculescu, Cîrstea.
Nei match di singolare verranno schierate sicuramente Safarova e Kvitová per la Repubblica Cieca e Halep-Begu per le avversarie, mentre i doppi, se seguiamo gli schieramenti dell’anno scorso potremmo trovare Hlavá?ková/Záhlavová-Strýcová da una parte e Begu/Niculescu dall’altra. La Rep. Ceca è sicuramente la favorita di questo primo turno se contiamo le singole in campo, ma ricordiamo che la Fed Cup ha riservato spesso tante sorprese.
Germania-Svizzera è la seconda accoppiata. Vediamo insieme gli ipotetici schieramenti!


Germania: A.Kerber – J.Görges – S.Lisicki – A.Petkovi?
Svizzera: T. Bacsinszky – B.Bencic – S. Vögele

Anche qua, per valore e rendimento delle singole tenniste, vedo una Germania che passerà il primo turno senza pena, soprattutto se come nella scorsa edizione il capitano Barbara Rittner schiererà le singolariste titolari Kerber/Petkovi? anche nel doppio. Notte fonda per le svizzere.
Arriviamo al nostro accoppiamento e, parlando di “Fed Cup che riserva sempre qualche sorpresa”, ecco a voi la rivincita dell’anno scorso fra Italia e Francia.
Tornando indietro con la macchina del tempo possiamo ricordare amaramente la sconfitta delle nostre azzurre proprio contro la Francia. Un incubo ad occhi aperti ha lasciato i tifosi italiani insonni per parecchi giorni dopo aver visto quel tanto sicuro quanto indigesto “2-0” sul tabellone del punteggio dopo la prima giornata.

Come tutti ricorderanno, la Francia passò per 3-2 vincendo tutti e tre gli incontri successivi. L’incontro si terrà il 6 e 7 Febbraio 2016 in Francia, visto che lo scorso anno era stata l’Italia a giocarsela fra le mura di casa. Sarà la undicesima volta che le due formazioni si incontreranno in questo torneo. Abbiamo un parziale di 7-3 per le francesi, anche se mi sento di specificare, a sostegno delle nostre azzurre, che prima dell’ultima sconfitta le italiane erano riuscite a battere le transalpine per ben tre turni di fila. Un buon auspicio per un primo turno infiammato.
Vediamo le ipotetiche convocazioni.


Francia: Allo stato attuale, classifica alla mano, Alize Cornet è la numero uno del tennis francese con il numero 29 sul circuito WTA, Caroline Garcia numero 31 e Kristina Mladenovic numero 44 mentre la quarta del ranking è Pauline Parmentier che segna la sua classifica al limite dalla top 100.

Italia: Le papabili alla convocazione per Febbraio sono: Sara errani, Camila Giorgi, Karin Knapp, Flavia Pennetta, Roberta Vinci e Francesca Schiavone . Le italiane Pennetta e Errani hanno riacquistato vigore in questo Roland Garros, giocando bene ed eliminate solo dalle giocatrici più forti. Da non dimenticare l’immensa partita di Francesca Schiavone. Sarà sicuramente un incontro con del fascino. Lo è e lo sarà sempre, indipendentemente dallo sport in questione, Francia-Italia è una partita sempre sentita fra gli estimatori. Un in bocca al lupo alle nostre tenniste, sperando di vederle non solo trionfanti contro le transalpine ma addirittura con le braccia alzate e una coppa in più in bacheca.
Veniamo all’ultima coppia sorteggiata:
Russia-Olanda


Le formazioni:
Russia: M. Šharapova – E. Makarova – S. Kuznetsova – A. Pavlju?enkova – D. Gavrilova – E. Vesnina
Olanda: K. Bertens – R. Hogenkamp – L. Kerkhove – A. Rus – C. Burger

Difficile non vedere le russe, in qualunque assetto esse verranno schierate, non favorite in questo incontro, che può essere visto come una pura formalità per le temibili russe. Certo, se queste risponderanno o meno alla convocazione nazionale, è tutta un’altra storia.
 Di Andrea Venturotti

Andrea Venturotti

Recent Posts

ATP Madrid, crolla Zverev: Cerundolo lo elimina per il secondo anno consecutivo

Alexander Zverev inciampa di nuovo sul rosso di Madrid, sconfitto agli ottavi di finale da…

9 ore fa

Djokovic salta gli Internazionali d’Italia per puntare tutto sul Roland Garros

Una rinuncia pesante Novak Djokovic non parteciperà agli Internazionali d’Italia 2025. La notizia, ormai ufficiale,…

9 ore fa

Atp Madrid, uno stratosferico Musetti stende Tsitsipas in due set

Un altro passo avanti, un'altra prova di maturità. Lorenzo Musetti conferma il suo momento d’oro…

11 ore fa

Berrettini si ritira a Madrid dopo un set: priorità Roma per il tennista azzurro

Un primo set di alto livello, poi lo stop Matteo Berrettini ha deciso di fermarsi.…

12 ore fa

Nick Kyrgios pronto a sorprendere: “A 30 anni torno a Parigi, darò il massimo”

Il rientro del tennista australiano al Roland Garros dopo anni di assenza Nick Kyrgios torna…

12 ore fa

Jannik Sinner ritrova il sorriso: nuova fiamma e ritorno in campo a Roma

Un nuovo capitolo nella vita privata di Sinner Dopo un periodo turbolento, tra infortuni e…

13 ore fa