Categories: FED CUP

Fed Cup 2016: il resoconto del primo turno

Si sono conclusi oggi i primi turni del World Group di Fed Cup 2016, scopriamo cos’è successo.

Partiamo dalla sfida tra Repubblica Ceca e Romania, disputata nella “Sala Polivalenta Cluj-Napoca” nell’omonima città rumena.

La prima giornata di quest’incontro si era chiusa sul punteggio di 1-1, con Karolina Pliskova che si era imposta su Simona Halep per 6-7(4) 6-4 6-2 e Monica Niculescu che aveva superato Petra Kvitova per 6-3 6-4. La giornata odierna si è aperta con la sfida tra le numero uno delle rispettive squadre: Simona Halep contro Petra Kvitova; la partita si è risolta per 6-4 3-6 6-3 in favore della nativa di Costanza. Sul punteggio di 2-1 Romania, a scendere in campo sono state Monica Niculescu e Karolina Pliskova; la tennista ceca, nonostante la pressione, riesce riportare l’incontro in parità, dopo un’incontro estenuante vinto per 6-4 4-6 6-3.

Si è quindi andati al doppio decisivo in cui si sono sfidate Karolina Pliskova e Barbora Strycova per la Repubblica Ceca e Andreea Mitu in coppia con Raluca Olaru per le padrone di casa. Non c’è stato niente da fare le combattive giocatrici rumene, che si sono piegate per 6-2 6-3. La Repubblica Ceca raggiunge quindi la semifinale per l’ottava volta di fila.

Spostiamoci allo “Leipziger Messer” di Leipzig, Germania, per la sfida tra quest’ultima nazione e la Svizzera.

Anche questa sfida, dopo la prima giornata, era in parità, grazie alla vittoria di Belinda Bencic (6-3 6-4 alla Petkovic) per la Svizzera e di Angelique Kerber (6-1 6-3 alla Bacsinszky) per la Germania. In questa seconda giornata, sono scese per prime in campo le due numero uno: Belinda Bencic e Angelique Kerber; la sfida vede un primo set lottato e un secondo più facile, ma sono entrambi a favore della Bencic: infatti, l’elvetica s’impone per 7-6(4) 6-3 e porta la propria nazione ad un punto dalle semifinali. Per il secondo singolare, Barbara Rittner, capitano tedesco, cambia giocatrice e schiera Annika Beck per sfidare Timea Bacsinszky; l’elvetica viene sopraffatta anche da quest’avversaria, che la supera per 7-5 6-4, portando la sfida al doppio decisivo.

Il doppio svizzero vede due generazioni in campo: infatti, viene schierata la coppia Hingis/Bencic, che se la vedrà con il duo Groenefeld/Petkovic. In quest’ultima partita non c’è storia: le elvetiche hanno il più completo controllo e s’impongono per 6-3 6-2, portando la Svizzera in semifinale.

Andiamo a Mosca, e più precisamente al “Olympic Stadium” per vedere come s’è svolto un incontro a dir poco imprevedibile.

La squadra di casa sfidava, infatti, la nazionale olandese, avendo ovviamente i favori del pronostico. Dopo una prima giornata al limite del surreale, con l’Olanda avanti 2-0 dopo le vittorie di Bertens (6-3 6-4 alla Makarova) e Hogenkamp( 7-6(4) 5-7 10-8 in 4 ore alla Kuznetsova), ci si aspettava che la squadra dell’est europeo riprendesse il controllo quest’oggi. Andando contro ogni pronostico, invece, Kiki Bertens distrugge la Kuznetsova per 6-1 6-4 regalando alla propria nazione una semifinale storica, che la squadra dei Paesi Bassi non raggiungeva dal 1997. Il doppio vinto dalla Russia è solo una formalità (per la cronaca Kasatkina/Makarova battono Burger/Rus 6-0 6-2).

 

 

Questo è tutto dai primi turni di Fed Cup, alla prossima con le semifinali.

 

 

 

Jonathan Zucchetti

Share
Published by
Jonathan Zucchetti
Tags: fed cupturno

Recent Posts

Delusione azzurra a Roma: Zeppieri e Arnaboldi si fermano a un passo dal sogno

I due italiani escono al turno decisivo delle qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia: fatale la…

18 ore fa

Matteo Arnaldi riparte da Roma con fiducia e maturità: “Oggi sono un giocatore diverso”

Un nuovo slancio dopo Madrid Dopo un avvio di stagione altalenante, Matteo Arnaldi si presenta…

22 ore fa

Addio a Braun Levi, stella del tennis californiano: travolto a 18 anni da un’auto guidata da una donna ubriaca

Una promessa spezzata nella notte Il mondo del tennis giovanile piange Braun Levi, astro nascente…

23 ore fa

Tyra Grant, la nuova stella del tennis azzurro: “Voglio diventare la numero uno”

A soli 16 anni, Tyra Caterina Grant è già uno dei nomi più caldi del…

1 giorno fa

Renzo Furlan si racconta: “Con Paolini ci siamo lasciati al momento giusto. Su Sinner, solo voci ignoranti”

Un addio sereno e una nuova sfida: la transizione di Furlan dal campo alla TV…

1 giorno fa

Caroline Garcia sulla vita da sportiva: “Mi sono affidata ai farmaci per riuscire a giocare”

Una riflessione sincera che scuote il mondo del tennis Caroline Garcia, ex numero 4 del…

1 giorno fa