Categories: FED CUP

Fed Cup 2018: Siniakova batte Kenin in un match al cardiopalma e regala il punto della vittoria alla Repubblica Ceca

FED CUP 2018

REPUBBLICA CECA – STATI UNITI 3-0

La cronaca:

PRIMO SET – La giocatrice boema è entrata in partita con il piglio giusto. Fin dai primi scambi si è dimostrata lucida nell’esecuzione del proprio gioco e attenta a non commettere sbavature. La Kenin, di contro, ha avuto un impatto con la gara non particolarmente brillante, in quanto è incorsa in diversi errori di misura, soprattutto con il diritto. La Siniakova, in merito al punteggio, si è avvantaggiata di un break al secondo game, ma non è stata in grado di capitalizzarlo, cedendo a suo volta il servizio al terzo gioco. Da quel momento in poi l’americana è sembrata aver superato in modo definitivo la fase iniziale di impasse, riuscendo ad esprimersi con maggiore disinvoltura. Al quarto gioco la ceca si è nuovamente portata in vantaggio di un break, ma ancora una volta non ha saputo consolidarlo, in ragione di qualche titubanza di troppo avuta nel corso del turno di battuta successivo. La statunitense in seguito ha conservato il servizio e si è portata sul 3-3, riaprendo di fatto il parziale. Al termine del parziale si è riproposto il tema che ha caratterizzato l’andamento della gara fino ad allora. Quindi, dall’opportunità di chiudere il set, sul punteggio favorevole di 5-3, la boema si è fatta riprendere sul 5-5. Peraltro, dopo aver difeso con determinazione il game di servizio, la Siniakova si è procurata tre palle set sulla battuta dell’americana, di cui l’ultima, decisiva, concretizzata ai vantaggi, grazie a cui ha potuto aggiudicarsi il parziale per 7-5.

SECONDO SET – La tennista americana ha iniziato la seconda frazione senza mordente, come se non avesse più motivazioni. Tanto da subire l’iniziativa della Siniakova senza opporle la benché minima resistenza. In questa maniera le ha permesso di raggiungere con facilità il punteggio di 3-0. Con un break di vantaggio guadagnato al secondo gioco, la boema ha inoltre sfiorato la possibilità di aggiudicarsene un altro al quarto. Ma la Kenin ha saputo ancora una volta attingere alle proprie riserve energetiche e porre in essere una decisa reazione, pur facilitata da un improvviso calo di tensione accusato dalla Siniakova. In questa maniera è stata in grado di ricucire lo strappo e di prendere l’avversaria sul 3-3. Al settimo gioco, sull’onda dell’entusiasmo, ha addirittura conquistato il break di vantaggio, che però non ha saputo blindare nel game di battuta successivo, interrompendo la serie positiva di quattro giochi vinti consecutivamente. Nelle fasi seguenti la ceca ha perseverato in un rendimento incostante, soprattutto nell’esecuzione del servizio, che le è costato la perdita di un altro break all’undicesimo gioco. Sullo score favorevole di 6-5, infine, la Kenin è riuscita a pareggiare il conto dei parziali, concretizzando il quarto set point avuto a disposizione durante i vantaggi.

TERZO SET –  La tennista ceca, sebbene abbia continuato a non brillare, ha cercato di prendere il comando delle operazioni in avvio di terzo parziale, con l’obiettivo di vanificare qualsiasi iniziativa dell’avversaria. In breve tempo ha raggiunto il punteggio di 3-0, con un break conquistato al secondo gioco. Un vantaggio acquisito, tuttavia, anche per merito della Kenin, che ha commesso diversi gratuiti. Ma come è accaduto nel corso dei parziali precedenti, l’americana non si è data per vinta ed ha fatto di tutto per rientrare in partita. Dopo aver conservato il turno di servizio al quarto gioco, ha messo in seria difficoltà la ceca nel game di risposta successivo (durato più di venti minuti), vanificando però cinque circostanze per il contro break, di cui due ai vantaggi. Il match è proseguito all’insegna dell’incostanza, costellato di errori commessi da una parte e dall’altra. Al settimo gioco, nonostante avesse avuto una palla per andare sul 5-2, la Siniakova ha ceduto il contro break ai vantaggi, per poi farsi riprendere sul 4-4. La giocatrice ceca ha quindi avuto un crollo nervoso, che ha permesso alla Kelin di prendere il sopravvento e di costruirsi il vantaggio necessario per fare proprio il match. Ma sull’orlo del baratro, sullo score di 5-4 e con due palle match da affrontare, in modo del tutto sorprendente la Siniakova è rinsavita ed ha capovolto la situazione a proprio vantaggio, aggiudicandosi il contro break. Non senza fatica ha conservato il servizio nel gioco seguente. Sullo score di 6-5, in conclusione, trascinata dal proprio pubblico, si è procurata due match point ai vantaggi del game di risposta, di cui il secondo determinante e con il quale ha consegnato alla nazionale ceca il punto decisivo per la conquista della Fed Cup 2018.

K.Siniakova b. S.Kenin 7-5 5-7 7-5

 

Federico Gasparella

Share
Published by
Federico Gasparella

Recent Posts

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

32 minuti fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

38 minuti fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

15 ore fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

16 ore fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

16 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

18 ore fa