Categories: INTERVISTE

In che modo un farmaco diventa proibito?

Fino al 31 dicembre 2015 il meldonium era solo uno di oltre una dozzina di farmaci nel programma di monitoraggio della WADA, una sorta di lista di controllo per le sostanze che l’agenzia potrebbe vietare in futuro. L’elenco è pubblico e attualmente include farmaci che vanno da antidepressivi, a farmaci per la pressione sanguigna.
WADA non rilascia stime sul numero di atleti che fanno uso dei farmaci nel suo elenco di monitoraggio, ma riguardo al meldonium si presume che fosse un numero molto alto. Uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine ha riferito che 66 dei campioni di urina dei 762 atleti partecipanti ai Giochi europei di Baku 2015 sono risultati positivi per meldonium.

Che vantaggi dava un farmaco ora bandito? Per rispondere a questa domanda si può proporre un’intervista fatta a Olivier Rabin, direttore scientifico della WADA dal 2002, dal sito di medicina Shots.

Quali criteri usano i vostri scienziati al momento di decidere se vietare un farmaco?

La nostra decisione di vietare un farmaco si basa principalmente sul verificare se la sostanza in considerazione migliori le prestazioni dell’atleta. Ma verifichiamo anche se il farmaco potrebbe danneggiare la salute dell’atleta e se l’assunzione del farmaco va contro lo spirito dello sport. Per entrare nella lista proibita un farmaco deve soddisfare almeno due criteri su tre.

Il Meldonium era sulla lista di monitoraggio da un anno. Come hanno fatto i vostri scienziati ha determinare così rapidamente che doveva essere vietato?

Ci sono 34 laboratori antidoping WADA in tutto il mondo che possono aiutarci a stabilire se un farmaco debba essere vietato. Riguardo il meldonium, ha catturato la nostra attenzione il fatto che veniva usato da intere squadre, questo suggerisce che non veniva preso per scopi medici. Poi alcuni studi scientifici che abbiamo condotto, hanno mostrato che il meldonium poteva dare un potenziale beneficio per migliorare le prestazioni. Questi elementi hanno lasciato i nostri esperti con pochi dubbi sul fatto che il farmaco doveva essere bandito. In termini di essere un rischio per la salute degli atleti, il meldonium probabilmente non è una sostanza molto tossica, anche se ci sono stati un paio di fatti di recente accaduto, che hanno messo in discussione la sua sicurezza.

Se un farmaco è legale fino a un certo dosaggio, come si può garantire che gli atleti che utilizzino il farmaco correttamente non risultino positivi?

Dobbiamo considerare un sacco di fattori quando svolgiamo i test. Ad esempio, abbiamo vietato la pseudoefedrina in dosi elevate, anche se bevande acide possono aumentare il tasso di pseudoefedrina nel nostro corpo. Quindi, si potrebbe avere un atleta positivo ai test anche se ha bevuto soltanto succo d’arancia in grandi quantità prima della partita. Abbiamo quindi finanziato studi ben controllati sul dosaggio, l’attività fisica, l’assunzione di bevande e la tempistica dei test, e come questi fattori possano influenzare i livelli di pseudoefedrina che troviamo nelle urine. Vogliamo fare in modo che la scienza non sanzioni un atleta pulito.

Quanto tempo devono restare sulla lista i farmaci sotto analisi, prima di essere banditi?
Dipende molto dai modelli di consumo, per esempio la caffeina è stata sulla lista per quasi 13 anni, mentre Il meldonium da uno solo. A volte monitoriamo un farmaco per due o tre anni e poi ci rendiamo conto non c’è alcun motivo di abuso e lo togliamo.

Gianluca Henry

Share
Published by
Gianluca Henry

Recent Posts

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 ora fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

2 ore fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

2 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

4 ore fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

9 ore fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

10 ore fa