Categories: CHALLENGERNEWS

Berrettini in finale a Quanzhou

Passano gli anni e il problema del ricambio generazionale è sempre in evidenza. Ma se assume dimensioni quasi tragiche tra le ragazze, per quanto riguarda i maschi qualche giocatore di prospettiva si intravede. E non si parla soltanto della sempre eterna promessa Gianluigi Quinzi, che, oberato dalle pressioni dovute alle aspettative, è ancora lontano (ma neanche troppo…) dall’essere un top 200. Ci sono infatti altri tennisti che ormai si stanno affacciando alle piazze che contano: Napolitano e Donati su tutti, ma anche Berrettini.

FINALE CHALLENGER – In realtà non è la prima volta che il ventenne tennista romano raggiunge una finale a livello challenger: già c’era riuscito ad Andria nel novembre scorso, ribaltando una stagione che era iniziata nel peggiore dei modi con un grave infortunio al ginocchio. Allora il giovane Matteo, che era entrato nei top 500, era sceso nuovamente di quasi trecento posizioni. Ma, tenace e combattivo, a rientro è riuscito ad inanellare una serie di risultati utili culminati nella finale del torneo pugliese, persa dal connazionale Luca Vanni. Si è quindi entrati nel 2017 con un discreto sprint: un Future vinto in Svizzera e poi di nuovo immersione nel mondo challenger, dove è arrivato in Cina questo risultato inaspettato. Infatti il ventenne è riuscito a infilare ben tre scalpi top 200 nel corso di questo torneo: lo spagnolo Lopez-Perez (battuto con doppio tie-break), il coreano Lee (6-2 al terzo set), e il tedesco Marterer (sempre in tre set). Ora in finale affronterà Thomas Fabbiano, per una Quanzhou che si colora di un tricolore difficilmente pronosticabile alla vigilia.

 

TOP 300 – Ma non è finita qua, perché Matteo Berrettini con questo risultato entrerà abbondantemente dentro i top 300, andando ad occupare una posizione intorno alla 265°. Peraltro, qualora dovesse vincere il torneo, sicuramente entrerebbe addirittura nei primi 240, per un best ranking che potrebbe soloche migliorare. Infatti va anche ricordato che Matteo non difende punti fino ad agosto, di conseguenza per i prossimi mesi ha soltanto da guadagnare. La prima cambiale pesante arriverà soltanto a settembre (finale al Future di Reggio Emilia): di conseguenza se ai miglioramenti di gioco seguiranno anche degli incrementi otto il profilo dei risultati, chissà che non si possa vedere già verso fine stagione Berrettini in una posizione di classifica assolutamente imprevedibile sino a pochi mesi fa. A ciò si aggiunge anche un incoraggiamento ulteriore: l’ottimo risultato in Cina arriva anche su una superficie veloce, a testimonianza ulteriore di un rendimento crescente che tocca anche superfici meno consone. Un dato curioso emerge anche andando a vedere la Race dell’ATP: vincendo il challenger Berrettini entrerebbe nei primi 100 con un numero di punti pari a tennisti di altra caratura (ad esempio Del Potro). Insomma, teniamo d’occhio questo ragazzo, che potrebbe darci enormi soddisfazione ma al contempo, per favore, non mettiamogli addosso quelle pressioni mediatiche che solo noi italiani sappiamo creare. Non bruciamolo anzitempo, diamogli tempo di crescere, migliorarsi e anche di sbagliare. Ma intanto godiamoci questo bel derby azzurro in finale: vinca il migliore!

 

Giovanni Romano

Recent Posts

“Il mio match per la vita”: Tathiana Garbin si racconta tra coraggio, fragilità e rinascita

Una storia che va oltre il tennis Sul palcoscenico degli Internazionali BNL d’Italia, tra match…

3 ore fa

Pedone incanta ma cede a Sun: a Roma sfuma il sogno del derby con Paolini

Sul suggestivo palcoscenico del Campo Pietrangeli, uno dei più iconici del Foro Italico, Giorgia Pedone…

18 ore fa

Vagnozzi sul rientro di Sinner a Roma: “Una passeggiata rispetto all’ultimo anno”

Il ritorno tanto atteso del numero 1 del mondo Jannik Sinner è pronto a rimettere…

18 ore fa

Zverev confessa le sue difficoltà: “Dopo l’Australia avrei dovuto fermarmi”

Alexander Zverev torna al Foro Italico con l'obiettivo di difendere il titolo conquistato lo scorso…

18 ore fa

Sinner torna a Roma, parla Panichi: “Non ce la faceva più ad allenarsi e basta”

Dopo oltre tre mesi lontano dai campi, Jannik Sinner è pronto a fare il suo…

18 ore fa

Musetti si prende Roma: “Adesso ho la mentalità da top 10”

Il percorso di crescita, le sfide nei Challenger e l’abbraccio con il pubblico: Lorenzo Musetti…

18 ore fa