Categories: NEWS

Brad Gilbert: “Il rovescio di Djokovic è opera di Dio”

E’ tempo di Australian Open e le domande nell’aria sono tante. Per ESPN sono intervenuti Chris Evert e Brad Gilbert, parlando di alcuni temi caldi sia nel circuito ATP che in quell WTA. Eccone i punti salienti.

E’ comune chiedere agli ex giocatori riguardo il dominio che Novak Djokovic sta esercitando. Gilbert afferma: “Novak è nel pieno della sua carriera. Per me, farà ancora danni incredibili nei prossimi due anni: il suo 2015 è stato uno degli anni più dominanti che io abbia mai visto. All’inizio dell’anno avevo detto che avrebbe vinto almeno tre Slam: in questo momento è il giocatore di tennis più completo di sempre. Ha tutto, non c’è niente di noioso nel suo gioco e il suo rovescio è opera di Dio, come il rovescio di Agassi. La sua risposta al servizio è incredibile, così come la sua mobilità. E’ nato con il pacchetto completo: intelligenza, tecnica, fisico e mentalità“.

Relativamente al circuito WTA, Serena Williams rimane il punto di riferimento, ma la sua inerzia e i problemi fisici recenti potrebbero creare qualche dubbio. Chris Evert non ritiene che possa ripetere il 2015 appena trascorso: “Non credo che potrà avere un altro anno come lo scorso: ha scampato diverse difficoltà in molti match. Non credo che succederà qualcosa e se si verificherà ancora, vorrà dire che sarà immortale. Serena deve solo concentrarsi su se stessa, gestirsi, stare attenta al calendario e all’intensità con cui gioca. Nel 2015 a volte non è stata abbastanza motivata. Molte sono state le partite in cui è apparsa svogliata nel primo set; movimenti lenti, con poca energia: mi piacerebbe vederla partire in quarta fin dal primo punto, ma so che è più facile a dirsi che a farsi“.

Gilbert, invece, è dell’avviso che non bisognerebbe mai escludere Serena: “E’ semplice, è fortissima ed è stata numero uno del mondo a 32, 33, 34 anni. Non bisogna mai sottovalutare una Williams“.

Nel frattempo, Evert crede che Roger Federer abbia ancora motivazioni, mentre Gilbert sottolinea come la condizione fisica sia a caccia di un uomo molto più giovane: “Roger è sempre alla ricerca del suo limite. Il cambio di allenatore degli ultimi anni dimostra che è ancora sulla buona strada per ottenere un grande risultato. Sicuramente potrebbe ancora vincere qualcosa di importante” – afferma Chris.

Questa domanda mi è stata fatta un centinaio di volte al giorno su Twitter: ‘Che cosa deve fare Roger per vincere uno Slam?’. E’ incredibile, la gente continuamente chiede di Federer. Sta giocando il suo miglior tennis a 34 anni, è pazzesco. Ha solo bisogno di essere in grado di trovare un modo per battere un ragazzo di sei anni più giovane di lui” – afferma invece Brad.

Filippo Gallino

Share
Published by
Filippo Gallino

Recent Posts

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

1 giorno fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

1 giorno fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

1 giorno fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

2 giorni fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

2 giorni fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

2 giorni fa