Categories: EDITORIALINEWS

Coppa Davis e molto altro: il tennis italiano non è mai stato così forte!

Il 26 novembre 2023 è una data storica per il tennis italiano. Per la seconda volta nella storia l’Italia ha vinto la Coppa Davis, proclamandosi campioni del mondo, 47 anni dopo il successo a Santiago contro il Cile. Ma in realtà è tutto il 2023 ad essere indimenticabile per il nostro sport: il movimento tennistico italiano, infatti, non è mai stato forte come in questa annata, in cui è stata protagonista in tutte le competizioni a squadre.

L’Italia per la prima volta nella storia ha raggiunto nella stessa stagione sia la finale della Billie Jean King Cup, ciò che prima era la Fed Cup, che l’ultimo atto della Coppa Davis. Ai due risultati raggiunti nelle competizioni “storiche” ed organizzate dalla ITF va aggiunto il secondo posto nella United Cup, torneo a squadre misto, che vede la partecipazioni dei migliori dei ranking ATP e WTA.

Se è vero quanto scrisse Agatha Christie “Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi sono una prova”, i risultati di Davis, BJK Cup ed United Cup bastano per affermare che il movimento tennistico italiano in generale è uno dei più in salute del panorama mondiale. Ma da dove è nata questa forza?

I grandi meriti della forza del nostro movimento non possono non essere attribuiti alla FITP, che negli ultimi anni ha lavorato benissimo per portare, o ri-portare, il tennis sul podio degli sport più seguiti in Italia. Per fare ciò non va dimenticato la grandissima intuizione avuta con Supertennis, che la scorsa estate è riuscita a riportare uno Slam, gli US Open, in chiaro. La presenza di questo canale è stata sicuramente utilissima per avvicinare a questo sport.

Ma il fattore determinante per far crescere il movimento italiano è stata la grande presenza dell’Italia nei calendari mondiali. In questa stagione infatti alcune delle più grandi competizioni sono atterrate nel Bel Paese, come le Nitto ATP Finals, il girone di Coppa Davis, il 1000 di Roma ed il WTA 250 di Palermo. A questi vanno aggiunti 4 WTA 125, 22 tornei challenger, e 64 ITF (29 maschili, 25 femminili e 10 juniores). Numeri da capogiro!

Luciano De Gregorio

Share
Published by
Luciano De Gregorio

Recent Posts

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

1 giorno fa