Grigor Dimitrov è tornato. Questo dicono i numeri da quando è iniziata la sua collaborazione con Daniel Vallverdu, ex allenatore di Andy Murray e Tomas Berdych. Ma analizziamo meglio la storia del ragazzo di Haskovo.
LA CARRIERA – Grigor Dimitrov fin dalla sua entrata nel circuito dei grandi dopo un’ottima carriera juniores – numero 1 al mondo, Wimbledon e Us Open – viene marchiato come futuro-Federer, paragone che gli costerà caro nella sua carriera. Dopo alcuni buoni anni, Dimitrov fa il vero salto di qualità nel 2014, quando raggiunge i quarti agli Australian Open, vince Acapulco, Bucarest e il Queens, e più importante di tutti arriva in semifinale a Wimbledon, battendo nei quarti il campione in carica Andy Murray. Dimitrov raggiunge così il suo best-ranking all’ottava posizione mondiale. Da questo momento la carriera di Grigor subisce un inaspettato capovolgimento. Il 2015 è un anno poco eclatante per Grigor, che non colleziona nessun risultato di spicco e chiude l’anno alla 28esima posizione mondiale. I primi sette mesi del 2016 sono un vero disastro per Grigor che scende fino al numero 35, e perde partite assurde come quella con Schwartzman a Istanbul dove in finale viene squalificato dopo l’ennesima racchetta distrutta.
LA CURA VALLVERDU – Ma proprio quando tocca il fondo Grigor inizia a risalire, decide di ingaggiare Daniel Vallverdu, ex coach di Murray(in seconda a Lendl) e di Berdych. Con Vallverdu i risultati cominciano da subito a farsi vedere con i quarti a Toronto, le semi a Cincinnati e gli ottavi agli Us Open. Risultati che gli hanno permesso di rientrare nelle posizioni che contano, precisamente al numero 21 e la strada sembra ancora lunga.
200 VITTORIE – Con la vittoria contro Dusan Lajovic nel torneo ATP 250 di Chengdu di questa settimana, Grigor Dimitrov ha potuto così raggiungere l’importante traguardo delle 200 vittorie in carriera.
Aryna Sabalenka si conferma la dominatrice del circuito femminile conquistando per la terza volta il…
Un crollo emotivo in campo a Madrid La semifinale del WTA 1000 di Madrid ha…
Un talento che cresce, con i piedi per terra Il futuro del tennis italiano ha…
Un traguardo storico per il norvegese, che però arriva tra i dolori Casper Ruud ha…
Il ritorno del numero uno e l’atmosfera unica del Foro Italico Dal 7 al 18…
L’equilibrio tra il fuoriclasse e l’uomo A quasi 38 anni, Novak Djokovic continua a vivere…