Categories: NEWS

Stan Wawrinka: “E’ stato davvero difficile recuperare dall’infortunio. Ma se sono qui significa che sto meglio”

Non sembra passato molto tempo da quando Stan Wawrinka ha sorpreso il mondo intero superando Rafael Nadal nella finale di Melbourne del 2014, aggiudicandosi il primo titolo importante della propria carriera. Eppure, sono trascorse già quattro stagioni. Il tennista nato a Losanna è arrivato a questa edizione dello slam australiano non in perfette condizioni. Dopo essersi infortunato al ginocchio, ha subito una delicata operazione, che l’ha tenuto lontano dai campi per più di sei mesi. In occasione della conferenza stampa che si è tenuta alla vigilia delle partite di primo turno, l’elvetico ha dichiarato: “Se sono qui significa che sto meglio. Sono passati sei mesi dalla mia ultima partita ufficiale. E’ stato davvero difficile recuperare dall’infortunio. Ma sarà ancora più complesso tornare ai livelli di un tempo. Mi sento abbastanza bene, mi sono allenato duramente per riprendere completamente la funzionalità del ginocchio”. Il tennista elvetico ancora non è certo della sua competitività. A tal proposito ha affermato: “E’ stato importante stare in mezzo agli altri tennisti in questa settimana. Questa condizione mi ha spinto ad allenarmi molto più del solito. So che ancora non ho raggiunto il livello che vorrei, ma comprendo che è un processo lento. Almeno posso affermare che il mio ginocchio sta reagendo bene alle sollecitazioni”. Wawrinka ha poi ricordato il periodo successivo all’infortunio, quando ha capito che avrebbe dovuto operarsi: “In quel momento ho percepito che avrei dovuto affrontare un intervento chirurgico serio e complicato. Il mio medico sapeva esattamente che tipo di fastidio provassi”. Ma Wawrinka ha evidenziato che il momento più duro da digerire è stato l’allontanamento dallo storico allenatore, Magnus Norman: “Lasciarlo è stato veramente difficile, anche perché è coinciso con il mio intervento, quando ho saputo che sarei dovuto rimanere lontano dai campi per almeno sei mesi. Per me è stato molto più di un allenatore, è stato come un fratello. Abbiamo trascorso insieme gli anni più intensi e vittoriosi della mia carriera”. In conclusione, il primo turno degli Australian Open, vedrà impegnato Wawrinka in una difficile sfida contro Ricardas Berankis. Tuttavia, si può affermare che può già considerarsi un successo il fatto che sia presente a questa competizione.

Federico Gasparella

Share
Published by
Federico Gasparella

Recent Posts

Sinner pronto all’esordio agli Internazionali d’Italia: svelato il giorno del debutto

Con l’arrivo della primavera, Roma si prepara ad accogliere i riflettori del tennis mondiale. Gli…

11 ore fa

Sinner torna al Foro Italico: “Sono qui per vedere a che livello sto. Non sono qui per battere chiunque”

Un ritorno atteso, tra emozioni e consapevolezze Dopo tre mesi di assenza dai campi, Jannik…

11 ore fa

Zeppieri illumina, delusione per Vasamì e Basile: il bilancio degli italiani nelle qualificazioni a Roma

Un solo azzurro resiste al primo turno delle qualificazioni al Foro Italico L’atmosfera elettrica del…

11 ore fa

Internazionali d’Italia 2025: il possibile percorso di Jannik Sinner verso la finale di Roma

Dopo tre mesi lontano dai campi, Jannik Sinner è pronto a riabbracciare il pubblico degli…

15 ore fa

Internazionali d’Italia, il main draw maschile: Sinner guida gli italiani, possibile finale con Alcaraz

Il fascino senza tempo della Fontana di Trevi ha fatto da cornice al sorteggio del…

18 ore fa

Sorteggiato il main draw del WTA di Roma: Paolini dal lato di Swiatek, Sabalenka insieme a Gauff

Con lo sfondo mozzafiato della Fontana di Trevi, è stato ufficialmente svelato il tabellone del…

18 ore fa