Categories: NEXT GEN ATP FINALS

Next Gen Finals, Korda-Alcaraz un antipasto di futuro

La quarta edizione del torneo che vede sfidare i migliori 8 under 21 della stagione giunge al termine. La contesa per il titolo sarà tra lo spagnolo Carlos Alcaraz e lo statunitense Sebastian Korda che si sfideranno questa sera per il titolo di campione delle Next Generation ATP Finals. Entrambi nonostante la giovane età hanno già dimostrato il loro talento ad alti livelli entrando prepotentemente in top 40, ed entrambi vanno alla caccia del secondo titolo stagionale nel circuito maggiore dopo il successo a Parma (Korda) e Umago (Alcaraz).

I 2 erano i principali favoriti ad inizio torneo ed hanno mantenuto le aspettative, nonostante siano stati protagonisti di due cammini diversi: se lo spagnolo ha avuto vita abbastanza semplice, cedendo un solo set, contro l’argentino Juan Manuel Cerundolo nell’ultimo incontro dei gironi, quando era già certo sia della qualificazione sia del primo posto nel raggruppamento, lo statunitense ha rischiato fortemente sia nel primo match del torneo contro Gaston, in cui ha recuperato uno svantaggio di 2 set, sia in semifinale contro il connazionale Nakashima, che lo ha costretto ad andare al quinto set.

Il tennista iberico è dato fortemente favorito oltre che dall’andamento di questo torneo, dalle ultime uscite stagionali, infatti se Alcaraz ha concluso l’anno con grandissime prestazioni dagli Us Open in poi, Korda non ha brillato eccezion fatta per il torneo di Parigi Bercy, in cui è andato avanti di un set con il numero 2 del mondo Daniil Medvedev. Il match però non si preannuncia chiuso, con il figlio d’arte che dovrà reggere sulla grande aggressività dello spagnolo, che l’ha portato a conquistare spesso un break in apertura e prendendo così un vantaggio che con questo particolare format è ancora più complicato da colmare.

Nonostante è una competizione di esibizione che non assegna punti per la classifica ATP, i due ci terranno a vincere per la gloria, per il prestigio dell’albo d’oro (dei 3 vincitori 2 sono entrati in top 10) e anche per impreziosire il proprio portafoglio: sicuramente data la giovane età non sarà questo un elemento di grande importanza, ma chi vincerà la finale si porterà a casa ulteriori 140.800 dollari, una cifra da capogiro soprattutto se si pensa alla giovane età dei due concorrenti.

Luciano de Gregorio

Redazione Tennis Circus

Share
Published by
Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Matteo Arnaldi: “Battere Djokovic mi ha dato una carica incredibile”

Matteo Arnaldi continua a scrivere pagine sempre più entusiasmanti nella sua giovane carriera. Sul prestigioso…

5 ore fa

Da Nadal a Paolini: l’avventura di Marc López nel circuito WTA è appena iniziata

Dopo anni trascorsi a fianco di Rafael Nadal, Marc López si lancia in una nuova…

11 ore fa

Squalifica a Purcell, Kyrgios e Millman polemizzano: “Sistema antidoping incoerente e ingiusto”

La sospensione di Max Purcell per 18 mesi ha acceso un nuovo e acceso dibattito…

12 ore fa

Atp Madrid: Arnaldi continua a incantare e batte Tiafoe in due set

Matteo Arnaldi continua la sua corsa da protagonista al Masters 1000 di Madrid. Il tennista…

13 ore fa

Scandalo a Sabadell: Gulin fa gesti osceni e insulta l’arbitro, squalificato (VIDEO)

Un episodio clamoroso ha scosso il mondo del tennis professionistico nel corso del torneo ITF…

16 ore fa

Bublik si sfoga con Lahyani: “Il tennis era più facile cinque anni fa” (VIDEO)

Durante gli ottavi di finale del Masters 1000 di Madrid, Alexander Bublik ha regalato al…

17 ore fa