Categories: OPINIONI

Un Roger Federer immortale

Il maestro elvetico suggella un’altra fantastica settimana nel deserto californiano, batte il gladiatore spagnolo Nadal e l’amico-rivale Wawrinka, aggiudicandosi il 25° titolo in un Master 1000 e il 90° titolo ATP in carriera. La romantica fiaba del rientro del genio svizzero pare non conoscere limiti.

Federer si concede un clamoroso bis, dopo l’epico capitolo australiano, in quel di Indian Wells, esprimendo per l’ennesima volta un livello di tennis paradisiaco, a conferma della fenomenale rinascita psico-fisica dopo i 6 mesi convalescenza e dell’imperitura passione, del lodevole spirito di sacrificio, dell’instancabile dedizione, della fenomenale abilità di reinventarsi e rendersi competitivo stagione dopo stagione, della capacità di rinnegare coraggiosamente la resa, dell’eterno fascino di chi trova in se stesso la motivazione per rimanere sempre al centro della scena, lasciandosi alle spalle gli acciacchi e i gratificanti successi.

Roger in azione contro Stan Wawrinka a Indian Wells

Roger, sul rovente campo californiano, è parso incredibilmente esplosivo, reattivo, centrato, fresco come un fanciullo, permeato della consueta elegante leggiadria e dall’invidiabile compostezza, ideali di bellezza cinestetica, mirabilmente riflessi negli sguardi stupiti dei numerosi fedeli del Divino. I colpi escono fluidi, potenti, i controbalzi schioccano rapidi costringendo gli avversari a sterili ed appannanti rincorse; protagonisti di una trama tattica ancor più aggressiva rispetto allo Slam australiano sostenuta dal servizio arma consolidata nel ricco arsenale dello svizzero.

Federer adotta fin dall’inizio del torneo nord-americano un piano di gioco dall’andamento asfissiante, caratterizzato da improvvise sortite a rete e da spunti offensivi spesso nei momenti decisivi dei match, che denotano l’impavido tentativo di evitare inutili dispendi di energia. Il fenomeno di Basilea, sotto l’occhio vigile ed attento di Ljubicic, sembra avere magicamente trovato l’elisir di lunga vita. Perché Roger non ha battuto soltanto i suoi agguerriti avversari, ha anche mirabilmente sconfitto l’inesorabile ed impietoso scorrere del tempo suo nemico più grande.

[fncvideo id=96513]

Questo clamoroso inizio di stagione ci rivela il Federer più umano, maturo e consapevole come non mai, dell’impresa leggendaria compiuta. È bene comprendere che tutto ciò valica straordinariamente i labili confini dello sport, trascendendo nell’aspetto umano più profondo e romantico. Rimane dunque a noi comuni mortali, l’assoluta certezza dell’irripetibile occasione che ci è concessa nel potere assistere con i nostri occhi al palesarsi dell’immortalità e al compiersi della leggenda.

Antonio Mulone

Share
Published by
Antonio Mulone
Tags: federer

Recent Posts

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

11 ore fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

11 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

11 ore fa

Nicolas Mahut saluta il tennis: “Vorrei chiudere a Parigi, se il mio corpo me lo permetterà”

Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…

11 ore fa

Madrid Open, Arnaldi e Musetti in campo per i quarti. Gli orari e dove vedere i match

Nel giorno della Festa dei Lavoratori, il tennis italiano si prende la scena al Mutua…

11 ore fa

Musetti da sogno a Madrid: “Uno dei migliori match della mia vita”

Una notte magica alla Caja Mágica La terra rossa di Madrid ha consacrato definitivamente Lorenzo…

12 ore fa