Ranking ATP/WTA: best ranking per Cecchinato e Tsitsipas

Entra in top 60 Marco Cecchinato, che con il primo titolo ATP della sua carriera conquistato a Budapest guadagna 33 posizioni, attestandosi alla 59 posizione del ranking maschile. Significativo miglioramento anche per Gianluigi Quinzi, vittorioso nel Challenger di Francavilla, che si riavvicina al suo best ranking, guadagnando ben 82 posizioni rispetto alla scorsa settimana. Precipita di 36 posizioni Alessandro Giannessi, uscito sconfitto dalle qualificazioni al torneo di Barcellona ed Estoril, perdendo in totale ben 48 punti ATP. Nuovo best ranking al numero 141 anche per Lorenzo Sonego, quartista a Budapest e autore di una grande vittoria su Gasquet. Due posizioni guadagnate da Berrettini, al numero 102,  in tabellone al torneo di Istanbul. Uscendo fuori dai confini italiani è senz’altro degno di nota il +19 di Tsitsipas che grazie alla finale di Barcellona entra in top50, spingendosi fino alla 44esima posizione (attuale best ranking). Miglior piazzamento della carriera anche per Shapovalov che sale di una posizione, fino al numero 42. Perde ben 205 punti e quattro posizioni Lucas Pouille, allontanandosi ulteriormente dalla top10. Tra i primi 10 nessuna variazione di posizione, con Nadal che mantiene i 100 punti di distacco da Federer, ma degni di nota sono i 210 punti persi da Thiem a causa della sua prematura eliminazione in Spagna.

Stefanos Tsitsipas in campo a Doha 2018

In campo femminile il titolo di Stoccarda consegna a Pliskova ben 370 punti, che le permettono di avvicinarsi alle ulteriormente alle top5. Tre posizioni invece guadagnate da Coco Vandeweghe, che scavalca d’un sol colpo Keys, Kasatkina e Sevastova. 275 punti e 2 posizioni perse da Kiki Mladenovic, che esce dalla top20, mentre fanno registrare il best ranking Maria Sakkari e Mihaela Buzărnescu, rispettivamente alla 42esima e 37esima piazza. Perde 12 posizioni Maria Sharapova, che esce dalla top50. 46 posizioni guadagnate dalla francese Parmentier, che torna in top 100, fino alla 76esima posizione, mentre Hercog, finalista a Istanbul, porta a casa un buon +13.

Simone Marasi

Recent Posts

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

1 giorno fa