Categories: CIRCUITO ATPRITRATTI

Adrian Mannarino l’ex enfant prodige cresciuto nell’ombra

Adrian Mannarino fu una delle tante promesse della generazione degli “enfant prodige” francese quella di Tsonga, Gasquet, Chardy, Monfils per intenderci. Iniziato al tennis a soli 5 anni dal padre tennista, il giovane Adrian sembrava potesse ambire al gotha della racchetta. Di lui in Francia si parlava poco, tutti erano concentrati sui più quotati connazionali in primis Richard Gasquet il quale capitanava l’armata transalpina di quei talenti mai esplosi completamente. Da quelle parti si sperava che Mannarino potesse cacciare la freccia e superarli tutti nonostante dei limiti sia nel gioco che nel fisico ed un po’ anche nella testa tutte cose che mal lo assistono quando il livello tende ad alzarsi.  Avrebbe potuto fare una carriera migliore se solo non avesse perso 9 delle 10 finali ATP giocate, l’unica vinta sull’erba di Hertogenbosch superficie che predilige. E’ un tennista atipico Mannarino nel gioco e nel carattere. Mancino, ha un ottimo servizio pieno di effetti e varietà ed è abile nel gioco a rete sa come si porta a casa un match e come incastrare gli avversari. Ha la curiosa abitudine di non voler conoscere il nome dell’avversario se non una ventina di minuti prima del match “Saperlo condiziona il mio avvicinamento a una partita. spiegò tempo fa “Contro i top-100 bastano venti secondi per capire come devi giocare: perché devo scoprirlo con tre giorni d’anticipo?”. La cosa faceva arrabbiare e non poco il suo ex coach Jean-Cristophe Faurel, per il quale ad alti livelli certe leggerezze non si potevano permettere.

E’ forse anche per questo che tutta la carriera di Adrian è stata un andirivieni tra ingressi ed uscite in top 100. Eppure dopo il best ranking n.22 il francese di Soisy-sous-Montmorency sembrava credere a qualcosa di più tanto da aver cambiato il modo di impugnare il dritto che a causa di un infortunio alla mano sinistra era diventato il suo tallone d’Achille. In Australia ha giocato un ottimo torneo regalandosi gli ottavi con un altro mancino, quello di Manacor (Rafa Nadal n.d.r.) contro il quale ha regalato agli appassionati un tie-break al cardiopalma vinto 16 a 14 dallo spagnolo.

Il trentatreenne tennista francese non è probabilmente riuscito a raggiungere i livelli che ci si aspettava ma con lui lo spettacolo è sempre garantito.

Lorenza Paolucci

Recent Posts

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

23 ore fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

1 giorno fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

1 giorno fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

1 giorno fa

Nicolas Mahut saluta il tennis: “Vorrei chiudere a Parigi, se il mio corpo me lo permetterà”

Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…

1 giorno fa

Madrid Open, Arnaldi e Musetti in campo per i quarti. Gli orari e dove vedere i match

Nel giorno della Festa dei Lavoratori, il tennis italiano si prende la scena al Mutua…

1 giorno fa