Alexander Bublik: la Russia, Shakespeare ed il tennis

Alexander Bublik è uno tennisti più atipici del circuito ATP, a partire da quel suo servizio eseguito da sotto che non è più esclusiva dell’azzurra Sara Errani e con il quale ha battuto a colpi di Ace Gael Monfils, primo top ten sconfitto in carriera.

La sua corsa al Roland Garros si è fermata al secondo turno contro il nostro Lorenzo Sonego che lo ha regolato in tre set ma è lecito pensare che in futuro Alexander ci regalerà momenti memorabili.

DALLA RUSSIA (CON FURORE) AL KAZAKISTAN   Bublik ha ventitrè anni ed anche se gioca per i colori del Kazakistan in realtà è russo, ama i party (come tutti i russi dice lui) ed il suo cocktail preferito è appunto il white russian.

Nel 2016 decise di naturalizzarsi kazako con la madre patria che si disperava per aver perso un talento del genere, figlio dell’ ennesimo scippo del vicino Kazakistan la cui federazione da tempo ha sposato la filosofia di “ingaggiare” giocatori di paesi limitrofi in cambio di sostanziali aiuti economici agli stessi. In questo modo la nazionale kazaka è riuscita ad allestire una bella squadra per la Coppa Davis che anni fa ha addirittura sfiorato la semifinale rischiando lo sgambetto alla Serbia di Novak Djokovic.

Alexsander avrebbe tutto per diventare un campione ma il suo è un tennis troppo incostante, rischioso, irrazionale e per questo anche molto spettacolare. Non ti regala mai una partita uguale alla precedente: “sono un giocatore d’azzardo, quando tiro a tutta una seconda di servizio sulla parità, sento la paura, sento il gioco, mi sento bene”. Di diverso da tutti i suoi colleghi non ha solo il gioco o il servizio ma anche il modo di vivere e vedere il tennis: “ E’ un gioco. Niente di più. Non pretendo di parlare per tutti, intendiamoci. Certo, si può anche arrivare ad un punto in cui in ballo ci sono un sacco di soldi, e quindi puoi guadagnare molto e viverci, ma alla fine essenzialmente resta un gioco che mi piace giocare. Bisogna avere obiettivi, ma non essere ambizioso, perché se sei ambizioso e poi non hai successo vai fuori di testa.”

UNA PASSIONE PER IL BAKSET E PER SHAKESPEARE  Il tennis è il suo sport preferito ma nel tempo libero ama praticare anche il basket, aiutato dai suoi quasi due metri di altezza (1, 98 cm) ed allenare la mente leggendo i libri di Goethe, Shakespeare e Orwell.

Alexander non sembra avere per il proprio lavoro l’abnegazione tipica di chi vuol diventare un campione, vive il tennis come una gioia e non come un’ossessione. Non è detto però che questa sua filosofia non possa portarlo in alto, troppo spesso pressioni ed aspettative hanno spezzato carriere che sembravano destinate verso orizzonti luminosi.

Lorenza Paolucci

Recent Posts

Zverev dopo la sconfitta: “Sentivo di aver giocato bene, ma lui ha giocato meglio di me”

La maledizione madrilena di Zverev si chiama Cerúndolo Un anno dopo, stesso torneo, stesso avversario,…

6 minuti fa

Sinner rompe il silenzio: “Da innocente ho vissuto un incubo. Non lo auguro a nessuno”

Un ritorno atteso, dopo tre mesi da incubo Jannik Sinner è pronto a tornare in…

20 minuti fa

Sinner: “Ho pensato di mollare. In spogliatoio non mi sentivo più il benvenuto”

Lo spettro della solitudine in uno sport individuale Jannik Sinner ha raggiunto la vetta del…

27 minuti fa

Musetti batte Tsitsipas a Madrid: “Orgoglioso di come ho reagito”. E la Top 10 non è più un sogno

Un altro colpo grosso sulla terra: Lorenzo Musetti continua a stupire Lorenzo Musetti continua il…

55 minuti fa

Musetti e Arnaldi protagonisti negli ottavi di finale con De Minaur e Tiafoe. Gli orari dei match

La terra rossa del Mutua Madrid Open 2025 entra nel vivo, con una giornata di…

1 ora fa

ATP Madrid, crolla Zverev: Cerundolo lo elimina per il secondo anno consecutivo

Alexander Zverev inciampa di nuovo sul rosso di Madrid, sconfitto agli ottavi di finale da…

14 ore fa