Categories: COMPLEANNIRITRATTI

Auguri a Connors: il primo dei gladiatori

PIU’ NEMICI CHE AMICI – Il proverbio – tieniti stretto gli amici ma ancor di più i nemici – è sicuramente uno dei più citati in casa Connors. Sì, perché gli amici Connors probabilmente li può contare sulle dita di una mano, ricordiamo il rumeno Nastase, con cui si mise a giocare una serie di strampalati doppi che terminarono solo perché a detta di Connors le multe avevano superavano i guadagni. Invece sui nemici Connors potrebbe scriverci un libro. La sua nemesi era il moccioso Mcenroe, cresciuto nel Queens da una famiglia benestante. Jimbo invece è cresciuto in una zona industriale dell’Illinois, dove ti insegnano ad odiare i borghesi come Mac. Lo scontro era inevitabile. Con Borg storia a parte, lo svedese interruppe il suo periodo d’oro detronizzandolo a numero due delle classifiche, però a differenza di quanto successe con Mac non volarono mai parole tra i due anche perché con Borg tutto quello che facevi finiva per ritorcertisi contro. Rimase celebre la frase rivolta a Borg: “Inseguirò quel figlio di buona donna fino in capo al mondo”. Ma il caso più strano sarà sicuramente quello con Aaron Krickstein. Quest’ultimo in un intervista a rivelato che fino allo Us Open del 1991 i due erano buoni amici, il giovane americano andava anche a casa di Jimbo per sessioni di palleggio, ma dopo l’epico quarto di finale di quell’edizione, partita vinta da Connors dopo cinque estenuanti set, Krickstein ha rivelato che Jimbo non gli ha mai più rivolto la parola. O lo ami o lo odi Connors, non c’è niente da fare.
QUEL GRANDE SLAM SFIORATO – Si sente spesso parlare dei due grandi slam di Laver e di quello fatto in due anni da Djokovic, ma anche Jimbo ha da dire la sua su questo capitolo. Nel 1974 Connors era una sorta di cyborg, prende parte per la prima volta nella sua carriera all’Australian Open, e lo vince battendo in finale Phil Dent. Poi a Wimbledon frena sul più bello il sogno di vincere Wimbledon, vent’anni dopo la sua prima finale al trentanovenne Ken Rosewall, umiliandolo con un 6-1 6-1 6-4. Allo Us Open ritrova ancora nonno Rosewall e rincarna la dose con un ancora più severo 6-1 6-0 6-1. A fine stagione Connors ha un bilancio di tre slam su quattro, ma quello che manca, il Roland Garros, non lo ha disputato per una squalifica dell’ATP per la sua partecipazione al World Team Tennis, un’associazione di partite a squadre all’epoca proibite. Connors fece una causa da 10 milioni di dollari all’ATP e al suo presidente, l’odiato Arthur Ashe, alla fine Connors non prese parte a quegli Open di Francia. Ma il dubbio rimane l’avrebbe fatto si o no, il sacro grande slam?
IL CANTO DEL CIGNO – Quando pensi al canto del cigno di Jimmy Connors, ti viene subito in mente lo Us Open del 1991, dove un quarantenne Jimbo si spinse fino alle semifinali. Ma c’è un altro episodio sicuramente meno conosciuto ma probabilmente ancor più significativo. Siamo agli Open di Francia e Connors è riuscito a trascinare fino al quinto il giovane fenomeno Micheal Chang, il pubblico è in visibilio, vuole l’ennesima rimonta del gladiatore americano. Ma al cambio di campo prima dell’inizio del quinto, Connors si avvicina all’arbitro e gli dice “Nelle mie condizioni non posso andare avanti”, l’arbitro risponde chiedendo se è sicuro della sua scelta, Connors risponde ironico: “Si, se lei vuole può prendere la mia racchetta e giocare al mio posto… Io non posso più giocare è finita.” Connors si ritira ma ne esce da vincente, e il Philippe Chatrier gli tributa una standing ovation, probabilmente il primo ed ultimo caso nella storia dello sport, di un ritiro tributato da un’ovazione…

Gianluca Henry

Recent Posts

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

5 minuti fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

14 minuti fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

22 minuti fa

Nicolas Mahut saluta il tennis: “Vorrei chiudere a Parigi, se il mio corpo me lo permetterà”

Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…

34 minuti fa

Madrid Open, Arnaldi e Musetti in campo per i quarti. Gli orari e dove vedere i match

Nel giorno della Festa dei Lavoratori, il tennis italiano si prende la scena al Mutua…

49 minuti fa

Musetti da sogno a Madrid: “Uno dei migliori match della mia vita”

Una notte magica alla Caja Mágica La terra rossa di Madrid ha consacrato definitivamente Lorenzo…

1 ora fa