Categories: COMPLEANNIRITRATTI

Auguri a Magnus Norman

Nel 1992, quando l’onda dei tennisti svedesi non accennava a scemare rispetto ai fasti degli anni ’70 e ’80, compara a Stoccolma un sedicenne di grandi speranze dotato di un ottimo gioco da fondo (e sai che novità!). Si trattava del festeggiato di giornata, Magnus Norman, che oggi compie 39 anni.

La sua carriera è stata fermata da un ginocchio ballerino, che lo ha costretto al ritiro prematuro, non prima però di aver raggiunto ottimi risultati: la seconda posizione mondiale, una finale raggiunta al Roland Garros (persa contro Guga Kuerten), una semifinale a Melbourne, buoni risultati negli US Open e a Wimbledon, dove però non ha mai brillato, come era lecito attendersi. Da sottolineare, invece la sua vittoria a Roma, sempre nel 2000 e sempre contro Guga.

Per i tifosi italiani il suo nome resterà per sempre legato alla disastrata finale di Coppa Davis del 1998, quando Andrea Gaudenzi era ad un passo dalla vittoria con Magnus quando la sua spalla dichiarò la resa, e con lei la barca degli azzurri nel Forum di Assago.

La sua carriera fu stoppata da diversi infortuni: come detto, al ginocchio, ma soprattutto all’anca (causa postura sbagliata per il ginocchio traballante). Così, visto che neanche in amore le cose andavano bene, dopo la storia “faticosa” con Martina Hingis, pensò bene di dedicarsi alla panchina, facendo crescere altri professionisti e mettendo a loro disposizione la sua esperienza.

Nomi di prima qualità in questo senso: con la sua accademia, «Good for great tennis» ha messo sulla via del professionismo un talento come Dimitrov, si è poi rivolto in patria, per cercare di riportare ad alto livello  Thomas Johansson e poi forse l’ultimo vero talento svedese Robin Soderling. Infine è approdato in Svizzera, sempre con il ruolo di “restauratore” di carriere altrui, cercando di dare un’identità ad un talento clamoroso, Stan Wawrinka, e questa è storia recente, perché come sappiamo “The Man” ha vinto uno Slam (Melbourne 2014, e come l’ha vinto!) e poi un classico come Monte Carlo.

Alberto Maiale

Recent Posts

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

1 giorno fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

1 giorno fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

1 giorno fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

2 giorni fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

2 giorni fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

2 giorni fa