Buon compleanno Robin Haase

Robin Haase è stato uno dei tanti bambini prodigio del tennis mondiale con una brillante carriera juniores alle spalle che lo ha visto n.3 del mondo.  “Da grande” però l’olandese con padre tedesco non è riuscito a mantenere le aspettative a conferma della regola che essere campioni nei circuiti giovanili spesso non significa diventarlo in quello maggiore. Il suo best ranking n.33 ATP lo raggiunse nel 2012 senza riuscire mai in quel salto di qualità che avrebbe potuto avvicinarlo al tennis che conta. Di treni davanti gliene sono passati tanti ma Robin non mai ha saputo farsi trovare pronto con un biglietto in mano, poche vittorie contro i top ten, scarsi piazzamenti negli Slam e rari risultati di rilievo.

UN TENNIS MALLEABILE MA INCOMPLETO – Un braccio interessante, comunque, quello di Haase capace di adattarsi a tutte le superfici, un servizio potente ed un dritto da considerare in assoluto il suo colpo migliore. Mancino naturale la racchetta preferisce impugnarla però con la mano destra, al suo gioco è sempre mancato l’asso nella manica capace di tirarlo fuori dalle situazioni più difficili. Ma soprattutto è mancata la testa: Robin non ha mai avuto l’abnegazione giusta per diventare un campione con quella sua inclinazione a divertirsi e fare baldoria. A farlo maturare forse troppo tardi è stato l’arresto per omicidio nel 2016 del coach Mark De Jong, dopo quell’episodio Robin ha accantonato i capricci giovanili diventando più consapevole sia come uomo che come tennista.

TRA INFORTUNI E PROBLEMI DI SOLDI – Un’attenuante importante è stato senza  dubbio l’infortunio al ginocchio che non solo lo limitò fisicamente ma anche mentalmente facendogli perdere per qualche stagione ritmo e fiducia. Forse di Robin non ricorderemo gli epici risultati ma sicuramente non dimenticheremo la sua schiettezza come quando si espose sulla nuova versione della Coppa Davis che vede senza futuro e  soprattutto senza amore “difficile rinunciare a 150 dollari”, disse tempo fa a proposito della cifra offerta ai tennisti per giocare in nazionale. Per non parlare di quando dichiarò di essere stato costretto a vendere la macchina di lusso acquistata appena l’anno prima dopo essersi trovato al verde, mostrando  quel mondo a pochi conosciuto dei tennisti che zaino in spalla girano di torneo in torneo senza riuscire a vivere del lavoro che fanno.

Per celebrarlo lo ricordiamo con il video della finale dell’Atp 250 di Kitzbuhel, vinta contro il tedesco Philipp Kohlschreiber, che gli regala il secondo titolo in carriera consecutivo nella località austriaca (e in assoluto).

Buon compleanno Robin.

Lorenza Paolucci

Recent Posts

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

46 minuti fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

54 minuti fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

2 ore fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

3 ore fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

3 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

3 ore fa